Accessibilità

‘Bonus facciate’ a Fiorano Modenese

Approvata la tabella di assimilazione alle zone A e B previste dal decreto ministeriale, per richiedere la certificazione urbanistica ai fine dell’agevolazione fiscale.

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto il ‘bonus facciate’, una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali, ubicati in zone già edificate o parzialmente edificate. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal Decreto Ministeriale 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.

Al fine di consentire l’individuazione delle zone previste dal decreto, nell’ambito degli strumenti urbanistici comunali, il Comune di Fiorano Modenese, con delibera di Consiglio Comunale n. 77 del 29/10/2020, ha approvato la tabella di assimilazione degli ambiti di PSC e RUE alle zone omogenee A e B del D.M. 1444/1968.

Come previsto dalla circolare n. 2/E dell’Agenzia delle Entrate, sono ammessi al bonus esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.

Per richiedere la detrazione all’Agenzia delle Entrate, occorre presentare la certificazione urbanistica ai fini del ‘bonus facciate’, che può essere richiesta al servizio Urbanistica del Comune di Fiorano Modenese

La delibera di Consiglio Comunale, con l’allegata tabella di assimilazione e il modulo di richiesta del certificato sono disponibili sul sito del Comune di Fiorano Modenese, alla sezione Aree tematiche - Edilizia e territorio.

Per informazioni rivolgersi al servizio Urbanistica del Comune.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 06 novembre 2020

Avvisi recenti
28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

Vedi tutti gli avvisi