In esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022, Reg. Ric n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022, è disposta la proroga del termine delle candidature per il bando di Servizio Civile Universale. Il nuovo termine è fissato alle ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Le candidature presentate successivamente alle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.
Conseguentemente fino alle ore 14.00 dell’8 marzo 2022 è possibile annullare la propria domanda e presentarne una nuova.
Il Comune di Fiorano Modenese ha aderito anche quest’anno al bando dando la possibilità a 5 giovani, tra i 18 e i 28 anni, di partecipare ad attività da svolgersi nella nostra comunità in ambito educativo e culturale, all’interno del Progetto “AIUTARE PER CRESCERE 2021” (codice progetto PTCSU0002021010589NMTX).
I 5 posti sono nelle seguenti sedi: 1 posto presso BLA, la struttura che accoglie biblioteca, ludoteca e archivio comunali (Codice Sede 167799); 1 posto presso Centro Giovani Casa Corsini (Codice Sede 167869); 3 posti presso il Servizio Istruzione (Codice Sede 168066). La sintesi del progetto e ulteriori informazioni sono reperibili nella sezione dedicata al Servizio Civile Universale
Si può presentare domanda, esclusivamente con credenziali SPID, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
CARATTERISTICHE GENERALI DEL BANDO
-
durata del servizio:12 mesi
-
periodo di impiego in servizio 2022/2023
-
orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo 1145 ore
-
assegno di 444,30 euro mensili
-
la domanda deve essere presentata entro le ore 14.00 del 9 MARZO 2022
-
la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
-
appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
-
abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
-
intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
N. B. Possono presentare domanda i giovani che:
-
nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Per presentare domanda sulla piattaforma DOL occorre accedervi in questo modo:
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1172/nuovaguida_dol_bando2021_10_02.pdf
N.B. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.
Per approfondire il contenuto dei progetti e/o le modalità operative per la presentazione delle domande di candidatura, gli operatori del COPRESC si rendono disponibili a supportare telefonicamente i giovani interessati, nei seguenti giorni e orari:
lunedì e giovedì nella fascia oraria 10.00 15.30
martedì, mercoledì e venerdì nella fascia oraria 10.00 - 13.00.
attraverso i seguenti contatti:
tel. 347.5752659; 339.7565436
e-mail: copresc@comune.modena.it
sito web: www.coprescmodena.it