Accessibilità

Contributo della Regione per predisporre il Paesc

Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un contributo di 10.000 euro per il Comune di Fiorano Modenese per la redazione del Paesc, “Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima” che, con delibera di Consiglio Comunale, nel febbraio scorso, aveva riconosciuto l’opportunità di implementare il Paes (Piano d’azione per l’energia sostenibile), approvato nel 2011 e del quale era stato approvato il monitoraggio completo con delibera del 2018. Il Paesc serve a traghettare tale strumento verso gli obiettivi di riduzione dei gas serra al 2030.

Nella stessa delibera del Consiglio Comunale è stata approvata l’adesione formale al nuovo “Patto dei Sindaci per l’adattamento al cambiamento climatico” con la quale il sindaco, a nome dell’amministrazione comunale, si impegna in particolare a: ridurre le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) sul proprio territorio di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili; accrescere la propria resilienza, adattandosi agli effetti del cambiamento climatico.

 " L'ambiente ed il  cambiamento climatico sono temi talmente importanti e delicati, che non possiamo non farne un punto centrale di questa Amministrazione. Esistono poi due modi per occuparsene: siglare accordi e fare dichiarazioni, oppure agire con azioni concrete e progetti i cui risultati siano misurabili. Questo è il nostro impegno".

Al fine di tradurre tali impegni in azioni concrete Fiorano Modenese si è impegnato a realizzare un inventario di base delle emissioni e una valutazione dei rischi e delle vulnerabilità indotti dal cambiamento climatico; presentare un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima entro due anni dalla data della decisione del Consiglio comunale; presentare una relazione di avanzamento almeno ogni due anni dopo la presentazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima per fini di valutazione, monitoraggio e verifica.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 27 agosto 2019

Avvisi recenti
28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

Vedi tutti gli avvisi