Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Fiorano Modenese sottoscrive la ‘Carta metropolitana sul’elettromobilità’

Fiorano Modenese sottoscrive la ‘Carta metropolitana sul’elettromobilità’

Con una delibera della Giunta Comunale.

La Giunta Comunale di Fiorano Modenese ha dato mandato al Sindaco Francesco Tosi di sottoscrivere la ‘Carta Metropolitana sull’elettromobilità’, promossa dalle città italiane di Milano, Torino, Bologna, Varese e Firenze, insieme ad aziende del settore, perché il cambio di scenario offerto dall’industria, offre la possibilità di contare su modelli di veicoli sempre più efficienti e preformanti.

Una nuova prospettiva che non trova un altrettanto rapido mutamento in termini di rimozione delle barriere e di misure efficaci per accompagnare la diffusione della mobilità elettrica, in grado di migliorare la qualità dell'aria, abbattendo le emissioni inquinanti, le emissioni climalteranti, favorendo l'efficienza energetica, l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e riducendo le importazioni di combustibili fossili.

La Carta identifica cinque misure che renderebbero più facile la transizione dal modello di mobilità basato sui carburanti fossili a quello fondato sui motori elettrici: offrire al consumatore valide motivazioni per il cambiamento culturale;  accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile; ampliare la possibilità di ricarica negli immobili residenziali e aziendali; dare un forte impulso allo sharing elettrico; stimolare l’introduzione di mezzi elettrici nei segmenti di mobilità con maggior efficacia e praticabilità, ad esempio, la logistica dell’ultimo miglio, ovvero la consegna delle merci dai mercati generali al commercio al dettaglio, il trasporto pubblico locale, le flotte aziendali e lo sviluppo del bike sharing con bici a pedalata assistita per integrare l’offerta di mobilità urbana.

 

Una elevata intensità di utilizzo dei mezzi – enuncia la Carta - si traduce nello stesso tempo in una elevata efficacia ambientale e in un più rapido raggiungimento del break-even economico per l’operatore, perché il maggior costo dei veicoli viene compensato dal basso costo di un esercizio intenso. Appaiono particolarmente promettenti:

 La logistica dell’ultimo miglio, in quanto si ritiene che l’elevata ambizione di raggiungere, entro il 2025, l’obiettivo di consegne all’utente finale a zero emissioni è realizzabile e che, inoltre, gli sviluppi sui veicoli a combustione interna non sono sufficienti a ridurre a zero le emissioni locali ed i livelli di rumore contrariamente a quanto accade per i motori elettrici. Si ritiene quindi che i soggetti firmatari della presente Carta, ognuno per il proprio ambito di competenza, rivestano un ruolo fondamentale per la diffusione dei veicoli elettrici:

a) Comuniquello di stipulare un accordo uniforme sui privilegi/esenzioni per gli autocarri a zero emissioni;

b) Autorità Regionali, Nazionali ed Europeequello di fornire sostegno finanziario per acquistare ed utilizzare furgoni e/o camion elettrici finché il mercato non avrà raggiunto il desiderato livello di maturità;

c) Produttori, quello di sviluppare e produrre furgoni e/o autocarri elettrici che siano in grado di soddisfare i requisiti per la logistica urbana e metropolitana.

• Le flotte di auto aziendali, anche per i veicoli dati in concessione d’uso ai dipendenti.

• L’introduzione di bus e minibus elettrici nel TPL, già fatta con successo in diverse città europee, nonché l’introduzione di taxi elettrici.

• L’introduzione di incentivi e graduali divieti nell’utilizzo di motori nautici endotermici.

• Prevedere lo sviluppo di un sistema di bike-sharing con bicicletta a pedalata assistita capace di integrare differenti sistemi di mobilità su ferro e su gomma. L’integrazione di mezzi deve essere funzionale sia alla mobilità urbana degli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, sia allo sviluppo turistico e del tempo libero. Le ciclostazioni elettriche dovrebbero essere presenti in prossimità dei parcheggi intermodali, delle stazioni ferroviarie, metropolitane e degli autobus, nonché prossime asiti di interesse turistico.

• L’adozione di misure regolatorie della circolazione che stimolino la graduale introduzione di

veicoli elettrici leggeri (ciclomotori, motocicli), a graduale sostituzioni delle versioni endotermiche che presentano spesso livelli di inquinamento non distanti da quelli di un’autovettura.

• Un esempio di buone pratiche non può infine prescindere dalla graduale introduzione di veicoli e mezzi elettrici nelle stesse flotte comunali, nelle società interne, controllate e partecipate dalla pubblica amministrazione e i gestori (concessionari) di servizi di pubblica utilità, come indicato nell’art.18 comma 10 del D.Lgs. del 16 dicembre 2016 n. 257Inoltre, nelle gare di assegnazione dei servizi esternalizzati di comuni e loro partecipate, privilegiare i soggetti che propongono l’uso di veicoli elettrici a emissioni nulle e veicoli ibridi plug-in ad elevata autonomia in elettrico, anche in riferimento al Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 24 relativo alla valutazione economica delle emissioni. E’ inoltre necessario completare la riforma del codice della strada prevista dal D.Lgs. del 16 dicembre 2016 n. 257 che introduce il divieto di sosta nello spazio riservato alla fermata ed alla sosta dei veicoli elettrici in ricarica modificando il Regolamento attuativo prevedendo una segnaletica orizzontale e verticale che identifichi univocamente lo spazio riservato ai veicoli elettrici. In questo modo l’uso dello stallo viene normato e controllato efficacemente dagli organi preposti.

Data di pubblicazione: 22 dicembre 2017

Avvisi recenti
30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

27.09.2023

Il Teatro Astoria riapre!

Già partita la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti singoli per la nuova stagione

21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

Vedi tutti gli avvisi