Accessibilità

Gli interventi per il centro storico

Lo stato dell’arte.

Nel corso di una conferenza stampa svoltasi martedì 5 giugno 2018, nel palazzo municipale di Fiorano Modenese, il sindaco Francesco Tosi, il vicesindaco Morena Silingardi e l’assessore Monica Lusetti hanno incontrato la stampa per aggiornare sullo stato dell’arte delle diverse iniziative per valorizzare il centro storico.

Il sindaco Tosi ha ricordato come, fin dall’insediamento dell’attuale legislatura, la Giunta Comunale abbia ritenuto inutili limitarsi ad interventi spot o monosettoriali, ma ci fosse bisogno di un disegno complessivo che ora inizia a realizzarsi, dopo avere posto le basi con il Piano Generale del Traffico Urbano e con l’elaborazione in corso del progetto esecutivo di intervento per il centro.

Nei prossimi giorni verrà pubblicato un bando per assegnare incentivi a fondo perduto a chi affitta locali del centro, oppure allarga la propria attività, ma anche ai proprietari che intervengono con ristrutturazioni. Gli incentivi si accompagnano con agevolazioni sia per la Tari che per l’Imu. Il comune fa la sua parte, ma i risultati ci saranno soltanto se anche il privato interverrà.

Fra alcuni mesi potrà iniziare l’intervento sulla viabilità e l’arredo urbano nel centro storico, dopo cioè l’approvazione del progetto esecutivo e lo svolgimento dei conseguenti appalti, ma sarà un intervento graduale, con fasi si sperimentazione, perché prima di tutto si tratta di modificare abitudini. Sicuramente non si vuole più traffico, ma soltanto il traffico diretto al centro, si va verso una zona 20 kmh, pedoni e mobilità dolce saranno privilegiati.

Sono in fase di bando sia la gestione del bar che della nuova gelateria nel Palazzo Astoria, ma nei prossimi mesi andrà in appalto la gestione del teatro stesso.

Alfabeti è solo l’ultimo dei tanti interventi e dei programmi culturali che svolgono un ruolo importante per la frequentazione del centro, come sono importanti le migliaia di frequentatori del cinema teatro e del vicino Bla. Un ruolo culturale può svolgerlo anche il Santuario, nel rispetto ovviamente della sua importanza di polo religioso diocesano, ma percorsi come Sviste o come il Cammino delle Beatitudini indicano percorsi per unire tutta la parte storica del paese.

La Centrale Unica di Committenza del distretto sta predisponendo il bando per l’integrale trasformazione dell’illuminazione pubblica, con un capitolo apposito per quella di via Vittorio Veneto e di piazza Ciro Menotti.

Fra poche settimane diventerà di pubblica proprietà lo spazio nel palazzo di fronte alla chiesa parrocchiale, un tempo già destinato agli uffici tecnici, allora in affitto, Vi saranno trasferiti l’anagrafe e l’Urp e gli uffici aperti al pubblico; è il primo passo per arrivare alla strutturazione dello sportello polifunzionale unico ed è propedeutico ad alleggerire di funzioni il municipio per consentirne poi la ristrutturazione e la messa a norma.

Data di pubblicazione: 05 giugno 2018

Avvisi recenti
03.10.2023

Divieto di patrocinio a feste con denominazione alcolica

Lo scorso giovedì, approvato in consiglio l’Odg proposto da Aifvs

02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

Vedi tutti gli avvisi