Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Il sindaco Tosi ha scritto a studenti e famiglie, insegnanti e personale non docente delle scuole

Il sindaco Tosi ha scritto a studenti e famiglie, insegnanti e personale non docente delle scuole

Un augurio in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico 2018-2019

Il sindaco Francesco Tosi ha scritto la seguente lettera a studenti e famiglie, insegnanti e personale non docente delle scuole di Fiorano Modenese, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico:

“Quest’anno avverto in modo particolarmente forte il bisogno di affermare l’autentica importanza della scuola, in un momento che giudico di confusione istituzionale e di incerta ispirazione costituzionale della cultura del Paese.

Non è il caso di ripetere qui retorici luoghi comuni relativi al primo giorno di scuola. Ora si tratta davvero di agire e di prendere coscienza, tutti, del fatto che l’epoca che stiamo vivendo ha lanciato da tempo alla scuola una sfida difficile e decisiva. Difficile in quanto la scuola deve riuscire a rifiutare il ruolo di trasmettitrice di nozioni, in quanto verrà sempre superata sia nella tempistica che nella strumentazione tecnica; decisiva, in quanto la scuola rimane insieme alla famiglia il luogo in cui si formano, nel bene o nel male, le nuove generazioni, la coscienza morale e civile della persona e il suo livello di educazione.

La scuola rimane, oggi, insieme alla famiglia (quando c’è) l’ultimo baluardo alla barbarie morale e politica, al predominio dell’economia sull’etica e della tecnologia sul pensiero critico, alla scomparsa della saggezza e della capacità di andare contro corrente in base al dettato della propria coscienza.

In un simile contesto, diventano decisive l’opera e la statura etico-pedagogica degli insegnanti, la cui laurea non è sufficiente garanzia in una missione tanto complessa. Una società che abbia davvero a cuore il proprio futuro e la propria natura democratica, deve considerare la classe degli insegnanti la propria base e l’elemento da meglio selezionare, preparare, formare e retribuire, ed a cui riconoscere grande prestigio sociale. Quando questo non avviene (e in Italia siamo in questa situazione da tempo) allora sarà inevitabile il declino della civiltà e della vera democrazia.

Da Sindaco chiedo agli insegnanti di essere educatori, propagatori autorevoli e testimoni affascinanti dei valori portanti della nostra Costituzione.  Come insegnante in pensione dico loro che dopo tanti anni di insegnamento della filosofia e della storia ho chiarissima la convinzione che lo svolgimento del programma non è un fatto quantitativo; la sostanza di ogni materia di studio sta nell’aprire le menti, nell’insegnare a pensare, ad apprendere, a ricercare la verità, a risolvere problemi, a giudicare con la propria testa dopo aver perseguito una conoscenza critica.

Come genitore e nonno chiedo agli insegnanti di non frustrare le menti più curiose, ma di lasciare spazio alla originalità dei ragazzi proponendo gli orizzonti infiniti della ricerca e insegnando ad imparare.

Auguro ai dirigenti scolatici e ad ogni insegnante di meritare ciò che nel film “Il club degli imperatori” gli ex studenti incidono sulla targa che consegnano al loro vecchio professore: “Un grande insegnante non ha eventi da consegnare alla storia. La sua vita confluisce in altre vite. Uomini così sono la linfa che alimenta il tessuto intimo delle nostre scuole, sono i più alti sacerdoti custodi di un tempio e continueranno ad essere una fiamma che arde e una forza che darà significato alle nostre vite.”

A voi ragazzi dico di non sprecare la straordinaria opportunità di crescita che la scuola vi offre. Impegnatevi nella ricerca della verità e della libertà, e ricordatevi di prendere posizione soltanto quando sarete pronti: non è sempre necessario, non è sempre possibile parlare, pronunciarsi su ogni cosa, subito. Sarebbe bello leggere in una chat la risposta: “io ancora non lo so, devo pensare e approfondire”. Occorre studiare e riflettere in silenzio, e poi … prendere posizione.

Esattamente quarant’anni fa (frequentavo le scuole medie ed era il giorno del mio compleanno) arrivò la notizia della uccisione di Martin Luther King, martire per la libertà e per l’uguaglianza di tutti gli uomini. Quella notizia mi colpì molto, e va detto che noi giovani studenti di allora, conoscevamo quel personaggio e la sua battaglia per i diritti. Oggi non so chi lo conosca.

Il modo migliore per trasmettere i valori della Costituzione sta nel fare incontrare i ragazzi con persone che abbiano testimoniato quei valori universali dell’etica umana. Sarei felicissimo, se gli insegnanti di Fiorano Modenese facessero conoscere questa grande figura, Martin Luther King ed il sogno di cui un giorno egli parlò (I have a dream.), un sogno che non si è ancora realizzato e per il quale ognuno di noi ha l’obbligo assoluto di lavorare.

Buon anno scolastico”

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 15 settembre 2018

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi