Accessibilità

Coronavirus

Informazioni e indicazioni per i cittadini

Misure che vengono adottate in Emilia-Romagna per contrastare la diffusione del Coronavirus, valide fino al prossimo 1 marzo compreso:

In primo luogo, si prevede la “Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico, sportiva ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico”.

Prevista poi la “chiusura dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani ad esclusione dei medici in formazione specialistica e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza”

Inoltre, l’Ordinanza prevede la “Sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/2004, nonché dell’efficacia delle disposizioni regolamentari sull’accesso libero o gratuito a tali istituti o luoghi”. Fanno eccezione le biblioteche.

Sospeso anche “ogni viaggio di istruzione sia sul territorio nazionale che estero”.

C’è, inoltre, la “Previsione dell’obbligo da parte di individui che hanno fatto ingresso in Emilia-Romagna da zone a rischio epidemiologico come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di comunicare tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria competente per territorio per l’adozione della misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”.

Le Direzioni sanitarie ospedaliere “devono predisporre la limitazione dell’accesso dei semplici visitatori alle aree di degenza, preferibilmente una persona per paziente al giorno”. Anche le RSA per non autosufficienti “dovranno limitare l’accesso dei visitatori agli ospiti”.

L’Ordinanza “raccomanda fortemente che il personale sanitario si attenga alle misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria nonchè alla rigorosa applicazione delle indicazioni per la sanificazione e disinfezione degli ambienti previste dalle circolari ministeriali”.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, “deve essere predisposta dagli organismi competenti la disinfezione giornaliera dei treni regionali e di tutto il trasporto pubblico locale via terra, via aeree e via acqua.

Prevista, infine, la sospensione di tutte le procedure concorsuali.

 

L’ordinanza ricorda poi le misure igieniche che le persone sono chiamate a rispettare

  1. Lavarsi spesso le mani, a tal proposito si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie, e altri luoghi di aggregazione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  4. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  7. Usare la mascherina solo si sospetta di essere malato o si assiste persone malate
  8. I prodotti made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
  9. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

 

L’Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute in collaborazione con le Regioni, gli ordini professionali e le società scientifiche hanno definito un decalogo comportamentale per affrontare il rischio di contagio da Coronavirus.

Poche semplici misure che ogni cittadino è tenuto a rispettare per contribuire a salvaguardare la propria incolumità e quella degli altri cittadini.

In caso di eventuali sintomi sospetti non recarsi al Pronto Soccorso, ma rivolgersi telefonicamente al 118, al proprio medico di base o alla guardia medica, oppure chiamare il  numero verde 800033033 messo a disposizione dalla Regione.

Trattandosi di un quadro normativo in rapida evoluzione, è possibile che alcune decisioni possano cambiare nelle prossime ore. Il Comune è costantemente informato della situazione e ne darà adeguata comunicazione.

Invitiamo tutti i cittadini ad attenersi alle disposizioni delle autorità sanitarie.

 

 

Data di pubblicazione: 23 febbraio 2020

Avvisi recenti
03.10.2023

Divieto di patrocinio a feste con denominazione alcolica

Lo scorso giovedì, approvato in consiglio l’Odg proposto da Aifvs

02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

Vedi tutti gli avvisi