Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > La mobilità leggera al servizio di cittadini e turisti

La mobilità leggera al servizio di cittadini e turisti

La mobilità leggera al servizio di cittadini e turisti
Al via nei comuni del distretto il progetto Velobike: quattro Celeriferi, velocipedi a zero emissioni, saranno impiegati per diversi utilizzi.

La mobilità leggera al servizio di cittadini e turisti. Parte nei prossimi giorni nei Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo il progetto Velobike, un’azione pilota di mobilità leggera in area urbana. Quattro mezzi “velobike” ecologici, a zero emissioni, saranno utilizzati sui territori comunali per vari impieghi, a supporto di attività turistiche e di servizio. Un esempio concreto di utilizzo intelligente di mezzi ecologici in ambito urbano, con abbattimento radicale delle fonti inquinanti. I velocipedi “Celerifero” saranno destinati a diversi utilizzi: a Fiorano per un progetto pilota di consegna di farmaci a domicilio, a Formigine per la micro-pulizia urbana nei parchi e piazze, a Maranello per percorsi turistici a partire dal piazzale del Museo Ferrari, a Sassuolo per il trasporto di libri dalla Biblioteca Leontine alla Biblioteca Cionini (e viceversa) e per consegnare materiali alle scuole del territorio. Durante il loro utilizzo i mezzi saranno monitorati per valutare l’efficacia di nuove forme di trasporto non impattanti sull’ambiente, con un monitoraggio sulle modalità e tempi di utilizzo e un report finalizzato ad un incremento della mobilità leggera sulla base dei dati ottenuti. I mezzi saranno utilizzati dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore A. Ferrari di Maranello, che si turneranno insieme a volontari. Agli studenti coinvolti verrà riconosciuta una borsa di studio al termine della sperimentazione. Il progetto si basa sull’esperienza e sulle competenze dell’IIS Ferrari e del Prof. Filippo Sala. L’Istituto, protagonista nel settore della mobilità elettromuscolare, è impegnato in diversi progetti di scambio didattico e tecnologico dedicati al settore automotive, nella realizzazione di prototipi solari e nell'innovazione tecnologica a basso impatto ambientale. Il progetto gode inoltre del supporto operativo dell’Associazione Lumen, che sviluppa le proprie attività principalmente a Casa Corsini a Fiorano. I quattro mezzi, prodotti dalla Start Up di Maranello “Il Celerifero” ideata da un gruppo di giovanissimi sviluppatori a partire dall’esperienza attuata nella scuola di Maranello, dove è nato il primo prototipo, sono diverse versioni di una famiglia di velocipedi elettro-muscolari a tre ruote ispirati ai tradizionali sidecar, costruiti artigianalmente e progettati per soddisfare le esigenze della nuova mobilità urbana ad emissioni zero. Con questo progetto vengono proposte azioni ed esperienze in grado di rappresentare una possibile soluzione ai problemi della mobilità urbana, dell’inquinamento, della pulizia urbana, grazie all’utilizzo di veicoli leggeri, tecnologicamente avanzati e innovativi, funzionali, facilmente integrabili e modulari, per la pianificazione e programmazione del traffico urbano.

Data di pubblicazione: 15 ottobre 2018

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi