Accessibilità

Le associazioni di Fiorano vanno a scuola

Con il progetto ‘Officine della solidarietà, il volontariato fioranese incontra gli studenti delle scuole medie del territorio.

Le associazioni di volontariato di Fiorano Modenese incontrano i ragazzi delle scuole medie del territorio, con la prima edizione di ‘Officine della Solidarietà’, proposto dal Centro Servizi Volontariato Terre Estensi.

“Si tratta di un nuovo progetto di qualificazione scolastica delle scuole secondarie di Fiorano, che porta le associazioni fioranesi nelle aule per giocare e insegnare il valore del volontariato.” – spiega l’assessore alle Politiche educative, Luca Busani.

Obiettivi del progetto sono infatti veicolare i valori del volontariato (solidarietà, impegno, cittadinanza attiva, aiuto, attenzione all’altro, cooperazione etc), ma anche incentivare la collaborazione tra le associazioni.

Dopo alcuni incontri in presenza ed online, coordinati dallo sportello CSV di Sassuolo, le associazioni hanno condiviso un percorso comune, articolato in laboratori differenziati per le tre classi delle scuole secondarie di primo grado fioranesi, condotti dalle associazioni stesse.

Si parlerà di pregiudizi, generalizzazioni e apparenze che ingannano ma anche di sogni nel cassetto e cittadinanza attiva, del lavoro in squadra e della bellezza che salverà il mondo, anche grazie al volontariato che fa stare bene e fa del bene.

Il primo appuntamento è stato sabato 8 maggio con le classi prime delle medie ‘Francesca Bursi’, erano presenti le associazioni fioranesi Dimondi Clown, Libertas, Amici della musica Nino Rota, INarte e la Caritas Spezzano. Mentre gli studenti delle seconde delle medie ‘Giacomo Leopardi’ hanno incontrato: Change 4 Mada, Associazione Parkinson, Africa nel cuore, Nuovamente con Melograno

Sabato prossimo 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento di ‘Officine della Solidarietà’ che vedrà coinvolti gli alunni delle seconde delle Bursi con le associazioni Change 4 Mada, Africa nel cuore, Nuovamente con Melograno e Parkinson, mentre alle Leopardi le classi terze incontreranno le associazioni: Chernobyl, AVF, Legambiente/Fridays For Future e Banda Gassotti.

Il 22 maggio, l’ultimo appuntamento, sarà con le classi prime delle Leopardi e le associazioni Dimondi Clown, Caritas Spezzano, Libertas, INarte e Amici della musica Nino Rota.

 

Data di pubblicazione: 13 maggio 2021

Avvisi recenti
02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

Vedi tutti gli avvisi