Il comprensorio di Burana, che comprende anche parte del nostro comune, invita i proprietari, gli affittuari e tutti i frontisti di canali, fossi e corsi d'acqua e di scolo o irrigazione a provvedere all'esecuzione dei lavori di manutenzione e di mantenimento dei corsi d'acqua in condizioni di perfetta funzionalità ed efficienza idraulica.
In particolare il Consorzio elenca i seguenti lavori:
• spurgo delle condotte di cemento sotto i ponticelli e dei fossi tombinati in corrispondenza di tutti gli accessi carrai privati evitando ristagni, maleodoranze e allagamenti delle aree circostanti;
• mantenere in buono stato di conservazione le sponde dei fossi laterali alle strade in modo da impedire fenomeni
• di franamento del terreno;
• espurgo e pulizia dei canali derivatori, dei fossi e delle cunette fino a raggiungere la quota della platea dei manufatti esistenti per ripristinare le corrette quote di deflusso delle acque;
• diserbo meccanico delle sponde dei fossi, cavi e canali di scolo e/o di irrigazione privati interpoderali, adiacenti le strade comunali e le aree pubbliche, al fine di garantire il libero e completo deflusso delle acque e impedire che la crescita della vegetazione ostacoli la visibilità e percorribilità delle strade.
• potatura e taglio dei rami, delle piante e delle siepi che possono ostacolare il deflusso idraulico dei corsi d'acqua di natura privata;
• lasciare libera, lungo i fossi, i cavi e i canali preposti all'approvvigionamento di acque pubbliche, su entrambi i lati, una fascia sufficiente per l'esercizio della servitù di espurgo o per l'esecuzione di eventuali lavori di manutenzione;
• riparazione di manufatti idraulici di derivazione irrigua e di scolo delle acque;
• rimozione e trasporto a rifiuto dei materiali di risulta e/o di espurgo tenendo presente che è vietata l'eliminazione della vegetazione mediante incendio e l'uso di diserbanti chimici.
Le operazioni di manutenzione sopra indicate devono comunque essere effettuate almeno due volte all'anno, rispettando le seguenti scadenze: per il periodo primaverile entro il 31 maggio (escluse le aree rete natura 2000 – s.i.c. e z.p.s. che rispondono a specifiche normative) e per il periodo autunnale entro il 30 settembre
Qualora detti lavori non vengano eseguiti entro il termine sopra fissato, il Consorzio potrà provvedere d'ufficio a far eseguire i lavori suddetti ponendo le spese a carico degli inadempienti.