Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Richieste di intervento statale a tutela dell’ambiente

Richieste di intervento statale a tutela dell’ambiente

Possono essere depositate presso la Prefettura e presentate sulla base della ‘lista di controllo’.

Le persone fisiche o giuridiche, oltre che le Regioni, Province ed Enti locali, possono chiedere l'intervento statale a tutela dell'ambiente, come stabilito con nota del Ministero dell’Ambiente di fine novembre 2020, ai sensi dell’art. 309 del D.Lgs. 152/2006.

Secondo la norma è “ danno ambientale qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell'utilità assicurata da quest'ultima”.

Chi ritenga di essere colpito da danno ambientale o vanti un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino di un danno ambientale, previste dalla parte VI del D.Lgs 152/2006, può presentare denunce o osservazioni al Ministero dell'Ambiente.

Le richieste di intervento statale possono essere depositate presso le Prefetture (uffici territoriali del Governo), corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale.

Visto che le istanze non sempre sono riferibili alle competenze della Direzione Generale per il Risanamento Ambientale (RIA) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata predisposta la “lista di controllo” delle richieste che, uniformandone le modalità di deposito presso le prefetture, ne permetta anche la gestione in conformità al dettato normativo.

La lista di controllo serve per raccogliere i riferimenti anagrafici del richiedente, consentire l’individuazione del (presunto) danno o minaccia di danno ambientale, dei suoi effetti, dei suoi (presunti) responsabili; ma anche imporre al richiedente un’autovalutazione preliminare, circa l’effettiva presenza di un “danno ambientale” o di una “minaccia imminente di danno ambientale”, che legittimi la richiesta.

Sul sito del Comune di Fiorano Modenese, nella sezione ‘Ambiente, verde, animali’ è disponibile la modulistica per inoltrare l’istanza, la lista di controllo e le indicazioni della Prefettura.

 

 

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 18 marzo 2021

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi