Accessibilità

Sport, oltre 400 visite gratuite per gli atleti

Presentati alla Sala Convention Ferrari i risultati del progetto AttivaMenteSport che ha coinvolto 23 società tra Maranello, Fiorano Modenese e Formigine, con il contributo della Fondazione di Modena

Ben 434 atleti, in prevalenza uomini, per gran parte con meno di trentacinque anni di età: è questo l’identikit ideale degli sportivi che hanno usufruito di AttivaMenteSport, il progetto avviato dai Comuni di Maranello, Fiorano Modenese e Formigine con il finanziamento della Fondazione di Modena.
Si tratta di atleti agonisti tesserati alle società sportive dei tre comuni, che nei mesi autunnali del 2021 e 2022 si sono sottoposti gratuitamente a visite specialistiche nell’hub di medicina attivato a Maranello con il supporto del personale di Med-ex Medicine & Exercise, azienda sanitaria specializzata nella promozione di programmi di prevenzione primaria sui corretti stili di vita, medical partner della Scuderia Ferrari.
22 le società sportive coinvolte, diversi gli sport praticati dagli atleti visitati, dalla pallavolo al calcio, dal rugby alle bocce, dal tennis all’atletica leggera, dal padel al basket, dalla danza al karate e molti altri. Un progetto con al centro la salute dei cittadini, che ha visto in campo le migliori professionalità a servizio degli atleti, per monitorare il loro stato di salute ed eliminare i fattori di rischio promuovendo sani stili di vita: le visite specialistiche, fornite gratuitamente, sono infatti obbligatorie per ottenere il rinnovo del certificato di idoneità e sono uno strumento fondamentale per individuare possibili fattori di rischio per la salute. Tema sempre più centrale anche in relazione allo stop forzato dell’attività fisica e agonistica che ha coinvolto migliaia di persone, anche sul territorio dei tre comuni, nel periodo della pandemia. Dopo i primi due anni di attività, l’obiettivo è ora quello di ampliare la platea dei soggetti interessati anche a chi pratica sport a livello amatoriale e alle fasce di popolazione più a rischio per la salute, per stili di vita non corretti, patologie o disabilità.

I risultati del progetto sono stati illustrati in un incontro organizzato lunedì 19 dicembre alla Sala Convention Ferrari della Pista di Fiorano: hanno partecipato Michele Antoniazzi, Chief Human Resources Officer Ferrari, Luigi Zironi, Sindaco di Maranello, Mariaelena Mililli, Assessora allo Sport del Comune di Maranello, Paolo Cavicchioli, Presidente Fondazione di Modena e il Dr. Fred Fernando, Responsabile Sanitario Scuderia Ferrari. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha inviato un saluto in video; presenti anche gli assessori allo sport di Fiorano (Monica Lusetti), Formigine (Marco Biagini) e Sassuolo, che entrerà prossimamente nel nuovo progetto (Sharon Ruggeri), oltre a Federica Ronchetti (Direttrice sanitaria Ausl Distretto Sassuolo) e Gustavo Savino (Direttore Medicina dello Sport Ausl Modena).

Data di pubblicazione: 19 dicembre 2022

Avvisi recenti
24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

20.03.2023

La Coppi-Bartali torna a Fiorano Modenese

Il 24 marzo la quarta tappa della competizione internazionale nel nostro Comune!

17.03.2023

Comune e CIRFOOD insieme per la Giornata contro le mafie

Nelle mense scolastiche il 21 marzo pasta prodotta da Libera Terra

Vedi tutti gli avvisi