Accessibilità

Dino Buzzati monografie

Dino Buzzati monografie
Sabato 1 ottobre ore 15:00 presso BLA

Dino Buzzati. Tra città, fabbrica e vita. Prospettive per una nuova società

Un pomeriggio interamente dedicato a Dino Buzzati, scrittore, giornalista e pittore al centro dell'edizione di quest'anno di Monografie, il programma promosso dal Comune di Fiorano Modenese dedicato ai protagonisti della letteratura da riscoprire. A cura dell'Associazione Internazionale Dino Buzzati, il convegno "Dino Buzzati. Tra città, fabbrica e vita. Prospettive per una nuova società" prende il via alle ore 15:00 al Bla, la biblioteca di Fiorano, e propone interventi di esperti del mondo universitario e non solo. La partecipazione è gratuita e libera fino a esaurimento posti. Dopo i saluti del sindaco di Fiorano Modenese Francesco Tosi, tocca alle ore 15:15 a Mirco Michelon, professore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, che aprirà il convegno con un intervento dal titolo 1949: Paura alla Scala. Buzzati, Strehler e il clima sociale del primo dopoguerra”. Si prosegue alle ore 16:00 con “Verso il ’68: scontro generazionale in Buzzati” condotto da Emanuele Zopellari, professore all'Università di Torino. “Buzzati, Sinisgalli e l’umanesimo in fabbrica” è il terzo approfondimento in programma, questa volta online, che inizia alle ore 16:45 ed è curato dal professore dell'Università cattolica di Milano Giuseppe Lupo. Al centro della riflessione sull'autore che fa vibrare i luoghi pulsanti del lavoro come quelli che costellano il distretto ceramico, l'intervento di Marco Perale, Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati e Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, che si focalizzerà sui “Nuovi linguaggi per nuovi scenari nella città verticale e sotterranea”.

Alle ore 18:15 il Bla si animerà con la proiezione di Pianeta acciaio, il filmato del 1962 realizzato per l’apertura dell’impianto siderurgico Italsider a Taranto; i testi sono di Dino Buzzati ed il soggetto di Luciano Emmer, concesso dalla Fondazione Ansaldo di Genova. Diversi sono i film tratti dalle opere dell'autore dei racconti che sono rimasti nell’immaginario di generazioni di lettori: alle ore 18:45 Mirco Marmiroli di Ennesimo Film Festival, offre chiavi di lettura e tanti spunti di riflessione su come affrontare in leggerezza il Buzzati portato sul grande schermo attraverso un intenso percorso che prende in esame tutti i film a lui ispirati. 

Realizzato dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Lumen Aps, Compagnia Teatrale H.O.T. Minds ed Ennesimo Film Festival, Monografie 2022 unisce interpretazioni, letture e approfondimenti sul gigante; che ha interpretato la fabbrica e la vita, attraverso un'offerta culturale corposa, tra incontri, laboratori e spettacoli. Dopo il convegno del primo ottobre altri due appuntamenti. Un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 9 anni con l'educatrice museale Margherita Fraccon (8 ottobre) ed uno spettacolo itinerante tra esperimenti, miracoli e misteri, a cura della Compagnia Teatrale H.O.T. Minds (14 ottobre).

Tutte le iniziative sono ad accesso libero e gratuito e secondo le norme di contrasto alla
diffusione Covid-19 in vigore. Consigliata la mascherina. Info: BLA Biblioteca Fiorano, tel
0536 833403 / biblioteca@fiorano.it 

 

Quando: 01 ottobre 2022

Orari: 15:00

Dove: Bla via Silvio Pellico

« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Eventi recenti
23.03.2023 Cultura sport e tempo libero
Centro Via Vittorio Veneto 94

Cenacolo letterario: Il giovane Holden

25.03.2023 Cultura sport e tempo libero, Bambini e famiglie, Giovani e adolescenti
Fablab Junior Casa Corsini

Diventare educatori Steam

25.03.2023 Ambiente verde e animali, Turismo
Cà Rossa

Io vivo in Riserva

Vedi tutti gli eventi