Accessibilità

Misure emergenziali

Misure emergenziali

Le misure emergenziali sono applicate sulla base del bollettino emesso da ARPAE nelle giornate di lunedì e giovedì.

Nel caso in cui il bollettino emesso da Arpae dovesse evidenziare, nell'ambito territoriale della Provincia di Modena, il superamento continuativo del valore limite giornaliero per il PM10 (polveri sottili) nei 3 giorni precedenti, scattano le misure emergenziali già a partire dal giorno successivo alla comunicazione di Arpae, ovvero di martedì e venerdì, e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo incluso (compresi sabato, domenica e festivi se inclusi nei giorni in cui sono attive le misure emergenziali).

I giorni in cui sono applicate le misure emergenziali sono indicati con un bollino rosso nel bollettino Arpae.


Cosa prevedono le misure emergenziali

Dall'13 gennaio 2021 al 30 aprile 2021, nell’area soggetta alle limitazioni alla circolazione, dalle 8.30 alle 18.30, non possono circolare:

- veicoli diesel Euro 0 (pre euro), Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 anche se dotati di FAP (filtro anti particolato)
- veicoli benzina Euro 0 (pre euro), Euro 1 e Euro 2
- ciclomotori e motocicli Euro 0 (pre euro) e Euro 1
- veicoli GPL/benzina o metano/benzina Euro 0 (pre euro) e Euro 1

Altre limitazioni emergenziali prevedono:

Dal 1 ottobre 2020 al 30 aprile 2021, in tutto il territorio comunale, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe. Sono escluse dalle limitazioni le tecniche di interramento immediato dei liquami con iniezione diretta al suolo.

Dal 15 ottobre 2020 al 30 aprile 2021, in tutto il territorio comunale, la temperatura negli ambienti di vita riscaldati non deve superare i seguenti valori massimi:

  • 19°C (+ 2°C di tolleranza) negli edifici adibiti a residenza ed assimilabili (E!), a uffici ed assimilabili (E2), ad attività ricreativie e di culto ed assimilabili (E4), ad attività commerciali ed assimilabili (E5), ad attività sportive (E6)
  • 17°C (+ 2°C di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali ed assimilabili (E8)
    Sono esclusi dalle limitazioni di cui sopra ospedali, cliniche e case di cura ed assimilabili (E3), edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili (E7)

 

Alcuni esempi per comprendere le limitazioni alla circolazione

  • Lunedì il bollettino di Arpae evidenzia un livello di allerta smog: il martedì, il mercoledì e il giovedì successivi scatteranno le misure emergenziali (anche se giorni festivi)
  • Giovedì il bollettino di Arpae evidenzia un livello di allerta smog: il venerdì, il sabato, la domenica e il lunedì scatteranno le misure emergenziali (anche se giorni festivi)
  • Lunedì il bollettino di Arpae evidenzia un livello di allerta 0 (nessuna misura emergenziale): il martedì, il mercoledì e il giovedì successivi (escluse le festività) rimangono in vigore le limitazioni ordinarie.
  • Giovedì il bollettino di Arpae evidenzia un livello di allerta 0 (nessuna misura emergenziale): venerdì, domenica e lunedì successivi (escluse le festività) sono in vigore le limitazioni ordinarie.

 

Avvisi recenti
22.05.2023

Lavori di posatura arredi nei parchi e sfalcio aree verdi

Ecco le novità

05.05.2023

Consorzio della Bonifica Burana

Numeri utili e orari reperibilità

02.05.2023

Comunità energetica Ferrari: un progetto di decarbonizzazione per Fiorano Modenese e Maranello

Cittadini, istituzioni e imprese insieme per condividere l'energia prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico presso il circuito di Fiorano

Vedi tutti gli avvisi