Accessibilità

Piano d'azione per l'energia sostenibile (SEAP)

Piano d'azione per l'energia sostenibile (SEAP)

Il Comune di Fiorano Modenese, con deliberazione di Consiglio n. 12, ha aderito nel febbraio 2010 al Patto dei Sindaci impegnandosi direttamente con la Commissione Europea, per raggiungere entro il 2020 una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 attraverso 27 azioni descritte nel Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (SEAP) approvato dal consiglio comunale nella seduta del 14 luglio 2011 con delibera del Consiglio Comunale n. 53.

Nel Piano sono descritte le misure che l'amministrazione intende intraprendere nel settore dei trasporti, degli edifici e della pianificazione urbanistica, dell'illuminazione pubblica, dell'installazione di impianti a fonti rinnovabili, degli acquisti verdi etc... per raggiungere nel 2020 una riduzione di circa 24.605 t di CO2 l’anno, pari al 21,7% delle emissioni di CO2 rispetto al 1998. 

I firmatari del Patto dei Sindaci sono tenuti a monitorare l’Inventario base delle emissioni (BEI) e l’andamento delle azioni proposte nel PAES, presentando periodiche relazioni di avanzamento dei progressi verso gli obiettivi al 2020. Il Comune di Fiorano con Deliberazione di Giunta Comunale n. 30 del 15/03/2018 ha approvato il I°report al 31.12.2015, con i relativi scostamenti rispetto al PAES 2010.
I risultati del monitoraggio, trasmessi anche alla Commissione Europea, sono riportati nel documento allegato da cui si evince un andamento delle emissioni fluttuante ma dal 2010 in sensibile diminuzione. Attualmente si è raggiunto il 9% di riduzione CO2 e gli obiettivi al 2020 si sono alzati, passando da un -21,7% ad un - 26% attuale. 

 

Avvisi recenti
17.03.2023

Sentieri Comuni

Valorizziamo il nostro paesaggio insieme ai Comuni vicini!

19.01.2023

Fiorano Modenese: lunedì 23 gennaio 2023 parte il porta a porta di carta e plastica

Novità area urbana a sud della Statale Est e compresa tra via Ghiarella ad est e via S. Caterina da Siena a ovest. Per chi non ha ancora ritirato il kit, le Case Smeraldo rimarranno a disposizione del pubblico fino al 5 febbraio

29.12.2022

Move-In

Il nuovo sistema della Regione per il monitoraggio dell'inquinamento in base ai chilometri percorsi da parte degli autoveicoli

Vedi tutti gli avvisi