Statistiche demografiche
Le statistiche relative alla popolazione sono ottenute mediante elaborazioni di dati estratti dall'archivio anagrafico e forniscono un quadro immediato e sintetico della popolazione residente sul territorio comunale, a supporto delle scelte economiche e politiche dei governi locali.
L'ufficio anagrafe ogni anno aggiorna i dati relativi alla popolazione, aggregandoli per quartiere, fascia di età, sesso e altri parametri in modo da fornire un'immagine demografica del territorio.
Tabella indicatori e andamenti demografici
Suddivisione popolazione per cittadinanza comunitari e stranieri
Per informazioni aggiuntive
Sito delle Statistiche Demografiche della Provincia di Modena
Sito dell'Istituto Nazionale di Statistica ISTAT
Responsabile: Massimo Mizzoni
Contatti
Telefono:
0536 833 223 - fax 0536 830 918
Email:
anagrafe@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
demografici@cert.fiorano.it
Orari
Apertura al pubblico:
lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
martedì dalle ore 8.30 alle 12.30
mercoledì chiuso
giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Il giorno 10-04-2023 gli uffici sono chiusi. Sarà reperibile un operatore telefonicamente per lo Stato civile (denunce di morte e relative autorizzazioni) dalle ore 08.30 alle 12.30 chiamando il numero 334-3477589.
Orario estivo dal 01-07-2023 al 02-09-2023 compreso. Decreto Sindacale n. 3 del 02-03-2023.
lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
martedì dalle ore 8.30 alle 12.30
mercoledì CHIUSO
giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
sabato CHIUSO ( sarà presente un operatore in ufficio per la reperibilità dello Stato civile, dichiarazioni di morte e relative autorizzazioni)
Rispondiamo al telefono:
dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30
il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Da mercoledì 3 giugno 2020 sono cambiate le modalità di accesso ai Servizi Demografici del Comune di Fiorano Modenese.
I cittadini potranno entrare nell’ufficio uno alla volta, fermandosi il tempo strettamente necessario e non oltrepassando i nastri di delimitazione.
Nell’attesa del proprio turno occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1,5 mt dagli altri e non formare assembramenti.
È obbligatorio l’uso della mascherina e la disinfezione delle mani con il gel a disposizione, prima di entrare nell’ufficio.
In caso di febbre o indisposizione non è consentito l’accesso.
Viene privilegiato l’appuntamento, necessario per alcune tipologie di servizi, quindi prima di recarsi presso i Servizi Demografici è opportuno contattare telefonicamente o via mail l’ufficio
(tel. 0536 833223, anagrafe@fiorano.it pec demografici@cert.fiorano.it)
Si ricorda che per molte tipologie di pratiche ed atti non è necessario recarsi di persona in ufficio, perché il servizio richiesto potrebbe essere erogabile on line, via mail o pec (ad esempio il rilascio di certificazioni anagrafiche e i cambi di residenza).
A questo proposito si invita a consultare il sito del Comune nella sezione ‘Anagrafe e documenti’ oppure chiamare i recapiti indicati.
Per i cambi di casa e residenza telefonare al numero 0536-833223 dalle 11,30 alle 12,30, oppure inviare una mail a anagrafe@fiorano.it
Il rilascio della carta d'identità si effettua solo su appuntamento: telefonare dalle ore 11.30 alle ore 12.30 al numero 0536 833223, oppure inviare una mail a: anagrafe@fiorano.it
Sede
Municipio - piano terra
Piazza Ciro Menotti, 1
41042 Fiorano Modenese
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).