Patrocini e contributi per iniziative culturali
I cittadini, singoli e associati, possono richiedere al Comune il patrocinio non oneroso, contributi o altri benefici economici, per lo svolgimento di attività culturali di interesse generale. Contributi, patrocini e benefici vengono concessi secondo modalità e criteri previsti dai rispettivi regolamenti comunali.
Sono forme di sostegno economico:
- contributi in denaro
- gratuità nell'utilizzo di attrezzature e spazi
- esenzione parziale o totale dal pagamento di tariffe o corrispettivi fissati da atti comunali, nei limiti previsti dalla legge
- altre forme di intervento comunque dirette ad produrre un vantaggio economico
L’attribuzione di tali forme di sostegno sono normate dal Regolamento per la concessione di contributi, patrocini, ed altri benefici economici.
L'attribuzione del patrocinio (l'utilizzo del logo del Comune autorizzato per specifiche iniziative di interesse culturale, sociale, turistico) non comporta in automatico benefici economici o agevolazioni a favore delle manifestazioni, iniziative o progetti patrocinati.
Possono richiedere forme di sostegno economiche tutti i soggetti che hanno un legame con il territorio del comune di Fiorano Modenese o che svolgono un’attività di particolare interesse per la collettività, ma anche coloro che promuovono l'immagine della città.
Nella concessione delle forme di sostegno viene data preferenza alle associazioni iscritte al Registro comunale delle associazioni , sulla base della definizione di criteri e ambiti di attività individuati dalla Giunta Comunale.
Le richieste devono essere presentate tramite domanda scritta, anche utilizzando lo schema allegato.
Per i patrocini occorre compilare l'apposito modulo.
Per informazioni aggiuntive
Ufficio Associazionismo, tel. 0536 833433, email: sport@fiorano.it
Responsabile: Alessandra Alberici
Contatti
Telefono:
0536 833412- 833237 - 833418 - 833439
Email:
cultura@comune.fiorano-modenese.mo.it
Orari
Aperto al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30
Sede
Palazzo Astoria- terzo piano
Piazza Martiri Partigiani Fioranesi , 1
41042 Fiorano Modenese
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Regolamento per la concessione di contributi, patrocini e altri benefici economici
Delibera Consiglio Comunale n°40 del 24/05/1994