Accessibilità

Segnalazioni, reclami, informazioni, suggerimenti

Puoi presentare segnalazioni, suggerimenti e reclami al Comune. Tutte le richieste verranno trasmesse ai servizi competenti che le esamineranno e ti daranno riscontro.

Il cittadino può presentare un reclamo o segnalazione riguardante l'amministrazione comunale, i suoi servizi e il suo territorio. Non si accettano segnalazioni relative ad altri enti pubblici e privati (Telecom, Inps..) ai quali il cittadino dovrà rivolgersi direttamente.

Il reclamo può essere presentato:

- via mail all'indirizzo info@fiorano.it,

- telefonicamente allo 0536 833239

- personalmente recandosi c/o lo sportello URP,

- attraverso il portale di RilFeDeUr

 

oppure scarica la app

Il servizio on line nato dal progetto della Regione Emilia Romagna per la gestione e la rilevazione delle segnalazioni relative al degrado urbano è attivato dall’amministrazione comunale dal 12 novembre 2013.  

Cosa segnalare

Attraverso la piattaforma web di Ril.Fe.De.Ur è possibile comunicare, in tempo reale, le segnalazioni riscontrate sul territorio comunale, relative a: 

  • manutenzioni dell’arredo urbano e del verde pubblico
  • interventi per il ripristino di segnaletica, marciapiedi, manto stradale (buche) 
  • richieste di nuova segnaletica stradale
  • reclami per disservizi del sistema raccolta dei rifiuti urbani
  • suggerimenti e proposte per migliorare la qualità dei servizi erogati 

Dal 1° ottobre 2020, le segnalazioni relative alla pubblica illuminazione vanno fatte direttamente a Engie e AeB Energien. verde 800-135501; mail callcenterclienti-ita@engie.com. (indicando nome, cognome e numero telefonico del richiedente; localizzazione precisa del guasto; tipo di guasto; eventuale codifica indicata sul palo).

Come fare una segnalazione

Per effettuare la segnalazione è necessario compilare il format on line RilFeDeUr, specificando la tipologia di disservizio o guasto e le indicazioni di posizione (via, piazza, civico). 

Per facilitare la collocazione geografica della segnalazione è possibile selezionare direttamente sulla mappa il punto in cui si è verificato l’episodio di degrado e automaticamente verrà inserito l’indirizzo nel modulo di comunicazione. 

Nel modulo di segnalazione i campi contrassegnati con * sono obbligatori. 

Al fine di consentire un intervento rapido e puntuale del servizio competente è importante inserire tutte le informazioni richieste. 

Le segnalazioni presentate in forma anonima o generiche non verranno prese in considerazione. 

 

I dati personali saranno utilizzati, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy e trattamento dei dati, per le sole operazioni necessarie alla soluzione del problema e per eventuali richieste di chiarimenti in merito alle segnalazioni ricevute.

Collegandosi al sito play store di Google, inoltre, è possibile scaricare la app android per inviare le segnalazioni da pc, tablet e smartphone. 

Altri modi per segnalare un disservizio

Le segnalazioni possono essere comunicate all’amministrazione anche tramite i canali tradizionali:

  • di persona
  • per telefono
  • via mail o PEC
  • a mezzo posta 

Invece, tramite Comunic@ al Comune, potranno essere inoltrate tutte le richieste di informazioni e comunicazioni varie, non relative a fenomeni di degrado urbano. 

 

Il sistema non deve essere utilizzato per richiedere interventi di emergenza o segnalare situazioni di pericolo, che devono essere inoltrate direttamente ai presidi di pronto intervento territoriali:

  • Polizia di Stato 113
  • Carabinieri 112
  • Vigili del Fuoco 115
  • Soccorso Sanitario 118
  • Polizia Municipale (0536 833250 - emergenze 329 3191700) 

 

Per i servizi di emergenza Hera di Modena è attivo un servizio di Pronto Intervento (attivo 24 ore su 24) che risponde ai seguenti recapiti: 

  • gas 800 713666 
  • acqua e fognature 800 713900 
  • elettricità 800 999010
Cittadino, Impresa, Associazione
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello basso

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Responsabile: Marco Rabacchi

Contatti

Telefono: 0536 833239
Email: info@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00

lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti, 1

41042 Fiorano Modenese 

 

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).

Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.

Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..

Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.

Altri strumenti di tutela amministrativa:

  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
21.02.2023

Sempre maggiore attenzione alle segnalazioni dei cittadini

Nel 2022 a Fiorano Modenese sono state gestite 1.372 segnalazioni tramite il sistema Rilfedeur

16.02.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 23 febbraio, ore 19.00, presso Casa Corsini

07.02.2023

URP al servizio dei cittadini fioranesi

Oltre 7.600 accessi da parte dei cittadini fioranesi nel 2022 per informazioni, segnalazioni e altri servizi a diposizione tramite il front-office del Comune.

Vedi tutti gli avvisi