Accessibilità

Volontariato

Tutti i cittadini che si rendono disponibili a svolgere attività di volontariato a supporto della comunità nel territorio comunale devono iscriversi nel Registro comunale

Il comune di Fiorano Modenese nell'ambito della promozione dei valori della responsabilità, della partecipazione e dell'appartenenza ad una comunità e al fine di valorizzare le risorse personali, ha istituito l' elenco dei volontari individuali del Servizio Civico di Comunità. Tutti i cittadini che si rendono disponibili a svolgere attività di volontariato nel territorio comunale, previa sottoscrizione di apposito accordo con e presso i servizi referenti di progetto ('Mi impegno a scuola', volontario Bla, progetti sociali etc..), devono iscriversi nel registro comunale con le seguenti modalità e requisiti:

  1. presentandosi c/o l'URP, munito di un documento d'identità, e compilando la domanda di iscrizione all' Elenco dei Volontari Civici;
  2. compilando la domanda di iscrizione all'Elenco dei Volontari Civici attraverso l'apposita modulistica, scaricabile dal sito istituzionale nell'apposita sezione. Il modulo potrà essere restituito compilato allo sportello dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) sito in Piazza Ciro Menotti, 1 - al piano terra del Municipio oppure inoltrato via e-mail all'indirizzo info@comune.fiorano-modenese.mo.it , allegando copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.
  3. Essere maggiorenni
  4. Indicare gli ambiti di svolgimento dell'attività e indicativamente la disponibilità oraria.

Se vuoi dedicare parte del tuo tempo libero in attività a beneficio della comunità puoi anche iscriverti all'albo dei volontari.

 

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Responsabile: Marco Rabacchi

Contatti

Telefono: 0536 833239
Email: info@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00

lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti, 1

41042 Fiorano Modenese 

 

Costi

Nessun costo a carico del cittadino

Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
 
Altri strumenti di tutela amministrativa:
  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).

 

Avvisi recenti
21.02.2023

Sempre maggiore attenzione alle segnalazioni dei cittadini

Nel 2022 a Fiorano Modenese sono state gestite 1.372 segnalazioni tramite il sistema Rilfedeur

16.02.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 23 febbraio, ore 19.00, presso Casa Corsini

07.02.2023

URP al servizio dei cittadini fioranesi

Oltre 7.600 accessi da parte dei cittadini fioranesi nel 2022 per informazioni, segnalazioni e altri servizi a diposizione tramite il front-office del Comune.

Vedi tutti gli avvisi