Accessibilità

Wi-Fi: servizio di navigazione

Puoi connetterti liberamente con il tuo dispositivo (PC, tablet o smartphone) in prossimità delle aree coperte dalla rete EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it. Il servizio è gratuito e non è necessaria la registrazione con username e password.

Acceso EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it

Per accedere al servizio wifi gratuito non è necessaria la registrazione con username e password. Chiunque può connettersi liberamente con il proprio dispositivo PC, tablet o smartphone in prossimità delle aree coperte dalla rete EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it

La connessione è possibile attraverso il collegamento con hotspot dislocati in piazza Ciro Menotti, al parco di Villa Pace, al BLA (Biblioteca, Ludoteca, Archivio Storico),  a Casa Corsini (Spezzano) e al Castello di Spezzano.

 

Cittadino, Associazione, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Senza autenticazione
  • Autenticazione SPID livello basso
  • Autenticazione SPID livello medio

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Responsabile: Marco Rabacchi

Contatti

Telefono: 0536 833239
Email: info@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00

lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti, 1

41042 Fiorano Modenese 

 

Costi

L'acceso al servizio è gratuito per i residenti e non

Tempi e scadenze

Tempi:

Immediato

Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Altre informazioni

Elenco Hot spot sul territorio di Sassuolo:

Piazza Garibaldi

Piazza Martiri Partigiani

Piazzale della Rosa

Parco Ducale (area casa nel parco e parco giochi)

Parco Albero d’Oro

Parco di Braida

Centro sportivo e piscine Ca’ Marta

Area centro sportivo di San Michele

Sala consiliare comparto ex- Cavedoni Viale XX Settembre

Sala Giunta Municipio di Via Fenuzzi

 

Elenco hot spot di Fiorano:

Piazza Ciro Menotti

Parco di Villa Pace

BLA

Casa Corsini

Castello di Spezzano

 

Elenco hot spot di Formigine:

Parco della Resistenza – Ex Villa Gandini

Parco del Castello

Piazza Calcagnini

 

Elenco hot spot di Maranello:

Piazza Libertà

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

13.07.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 20 luglio, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.04.2023

Festa della Liberazione a Fiorano Modenese

Le iniziative in programma a partire da domenica 23 aprile.

Vedi tutti gli avvisi