Viabilità, ordinanze di modifica temporanea
Per poter eseguire lavori stradali che richiedono una regolamentazione temporanea della circolazione stradale devi richiedere il rilascio della specifica ordinanza.
Le persone fisiche o rappresentanti legali di persone giuridiche che richiedono una modifica della viabilità su strade comunali (ad esempio per potatura piante, lavori, traslochi, altro).-
Per informazioni aggiuntive
Gli interessati potranno contattare gli uffici della Polizia Municipale di Fiorano Modenese, durante gli orari di apertura al pubblico, al 0536/833251.-
Responsabile: Marco Gaddi
Contatti
Telefono:
0536 833250 - 0536 833449 - cellulare 329 3191700 - fax 0536 832819
Email:
pmunicipale@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
poliziamunicipale@cert.fiorano.it
Orari
- Apertura al pubblico (dal 27/11/2021 fino a nuova disposizione)
Lunedì - Venerdì ore 9.00 - 11.30 - Negli orari di chiusura, solo per emergenze, contattare il numero 329 3191700
Sede
via Ferrari Carazzoli, 110/112
41042 Fiorano Modenese
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla richiesta dell'ordinanza con allegato l'autorizzazione della Fiorano Gestione Patrimoniali, quando prevista.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Art. 7 del Codice della Strada.-
Altre informazioni
Per le ordinanze di modifica della viabilità, eccetto i casi di esenzione (ad esempio lavori inferiori alle 6 ore), è necessaria l'autorizzazione dell'occupazione suolo pubblico rilasciata dalla Fiorano Gestione Patrimoniali SRL (per maggiori informazioni potrà essere contattato il referente Geometra Giuseppe BERSELLI, al 0536/833253).-
La richiesta deve essere presentata almeno 20 giorni prima della data interessata.-