Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Scuola e nidi > Nidi d'infanzia (0 - 3 anni): Nido e Prolungamento orario

Nidi d'infanzia (0 - 3 anni): Nido e Prolungamento orario

E' un servizio educativo che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini da 0 a 3 anni. La frequenza puo' essere a tempo pieno o parziale e comprende il pasto. Se entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative, possono chiedere di utilizzare il servizio di prolungamento orario.

I nidi d’infanzia sono un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini dai 3 mesi ai 3 anni, che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini. Per il Comune di Fiorano il servizio è gestito in appalto dalla cooperativa Gulliver Cooperativa Sociale.

La frequenza può essere a tempo pieno o parziale e comprende il pasto. I menù sono consultabili nella sezione "documenti correlati" in fondo alla pagina.

Nidi comunali

  • Nido d'Infanzia  La Tana del Tasso via Messori n. 5 - Fiorano.
  • Nido d'Infanzia La Collina dello Scoiattolo P.zza XVI Marzo 1978 - Spezzano.

Nido d'Infanzia privato convenzionato

  • Concorde - Don A. Mussini via Viazza I Tronco

Modalita' di frequenza

  • Tempo pieno: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:30.
  • Part-time (mattino): dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00.

Calendario di apertura

I nidi sono aperti, di norma, dal primo giorno lavorativo di settembre al 30 giugno, dal lunedì al venerdì, osservando le chiusure previste dal calendario scolastico regionale.

Prolungamento orario

I genitori di bambini da 1 a 3 anni che frequentano i nidi del territorio possono chiedere di utilizzare il servizio di prolungamento orario: se ambedue i genitori lavorano, vi è la possibilità di anticipare l'entrata alle 7:30 e di posticipare l'uscita alle 13:30 per il part-time e alle 18:30 per il tempo pieno.

  • Entrata anticipata alle 7:30: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino.
  • Uscita posticipata del mattino alle 13:30: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino.
  • Uscita posticipata del pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30 : su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino. Le modalità di frequenza del prolungamento pomeridiano verranno comunicate prima dell'avvio dell'Anno Educativo.

Scuola

Responsabile: Marco Ranuzzini

Contatti

Telefono: 0536 833420
Email: scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico

L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento

  • dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
  • il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)

 

Sede

Villa Pace

Via Marconi, 106

41042 Fiorano Modenese

Costi

Gli utenti possono richiedere un'agevolazione sul pagamento della tariffa, qualora ricorrano le condizioni previste, compilando l'apposita sezione on line tramite il portale Entranext.

La determinazione della retta assegnata a ciascun utente avverrà nel modo seguente:

⮚                  Per ISEE inferiori a 6.025,00 Euro si applica la retta minima di 60,00 Euro mensili, sia per il nido part-time che per il nido a tempo pieno.

⮚                  Per ISEE superiori a 30.000,00 Euro si applica la retta massima pari a 430,00 Euro mensili per il nido a tempo pieno e 286,00 Euro per il nido part-time.

⮚                  Le rette per il nido full time e part-time intermedie tra la retta minima e la retta massima vengono determinate in base all'importo dell'ISEE in corso di validità 

La quota per il servizio di Prolungamento orario ammonta a € 34,00 mensili. Il pagamento sarà integrato nella retta mensile.

Modalità di pagamento

Il pagamento avverrà mensilmente a seguito della ricezione dei bollettini inviati dal Comune. 

In alternativa, è possibile attivare l'addebito diretto su conto corrente tramite apposita procedura on-line disponibile al collegamento Addebito diretto in conto corrente. Mandato SEPA.

Riduzione delle tariffe  

Il Comune di Fiorano Modenese ha aderito alla misura della Regione Emilia-Romagna “Al nido con la Regione” che mira a ridurre le tariffe di frequenza al servizio di nido, comunale e privato convenzionato.

L'agevolazione sul pagamento della tariffa di frequenza può essere richiesta qualora sussistano le condizioni indicate alla pagina Agevolazioni tariffarie Nido.

 

Tempi e scadenze

Ammissione al servizio

Vengono predisposte apposite graduatorie di accesso per età e tipologia di servizio richiesto. I bambini vengono ammessi secondo le priorità della graduatoria sulla base dei posti disponibili.

La graduatoria, stilata con le domande pervenute entro il termine previsto di iscrizione, verrà scorsa d’ufficio fino ad esaurimento dei posti disponibili; la lista d’attesa che si verrà, eventualmente, a determinare sarà integrata ed aggiornata con le domande pervenute dopo la chiusura delle iscrizioni.

Le domande dei non residenti saranno accolte solo a condizione che siano state soddisfatte le domande dei residenti. A tale fine:

  • chi è già residente dovrà esserlo al momento di inizio di frequenza, diversamente perderà il diritto all’ammissione; in caso di cambio di residenza in corso d’anno, manterrà il posto ma non avrà più diritto all’agevolazione tariffaria in base all’Isee;
  • chi non è ancora residente dovrà allegare alla domanda opportuna documentazione che attesti la domanda di cambio di residenza in atto.

Per essere considerato residente, il minore deve far parte di un nucleo familiare in cui almeno uno dei due genitori è residente nel Comune di Fiorano Modenese.

In caso di ammissione, l’accettazione o rinuncia al posto assegnato deve essere comunicata in forma scritta al Servizio Istruzione entro la data che verrà indicata nella lettera di ammissione.

In caso di rinuncia al posto, o di mancata conferma di accettazione dello stesso, il richiedente potrà eventualmente essere nuovamente inserito in graduatoria solo presentando una nuova domanda, e comunque non oltre il secondo aggiornamento previsto entro la fine di novembre 2023.

Ritiro dal servizio

In caso di ritiro dal servizio, la comunicazione scritta dovrà essere presentata al Servizio Istruzione entro il 25 del mese, con decorrenza dal mese successivo. Qualora la rinuncia venga comunicata oltre tale data, verrà addebitata anche la retta del mese successivo nella misura del 25% .

Una volta effettuato il ritiro, in nessun caso il bambino potrà essere riammesso al servizio nel medesimo Anno Educativo.

Vincoli

Il servizio è destinato a tutti i bambini in età da 3 mesi a 3 anni.

I criteri che determinano la priorità delle ammissioni sono i seguenti:

  • Dimensione e composizione del nucleo familiare;
  • Condizione di salute del bambino e dei familiari;
  • Tipo e condizioni di lavoro dei genitori;
  • Stato di disoccupazione dei genitori;
  • Reddito familiare;

Vaccinazioni

L'iscrizione e la frequenza ai nidi di infanzia è condizionata all'assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente L. 119/2017.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).

Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.

Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..

Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.

Altri strumenti di tutela amministrativa:

  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Customer satisfaction

Nidi d'Infanzia Anno Educativo 2021/2022

Nido Fiorano via Messori

Nido Spezzano piazza XVI Marzo 1978

Controlli

L'Amministrazione Comunale effettuerà controlli diretti ad accertare la veridicità dei dati autocertificati al fine di ottenere agevolazioni sulle tariffe dei servizi scolastici, avvalendosi anche della collaborazione della Guardia di Finanza con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa per effettuare controlli sostanziali sugli importi ISEE autocertificati dai richiedenti le agevolazioni per il pagamento delle tariffe.

Qualora dai controlli emergano abusi o false dichiarazioni, fatta salva l’attivazione delle necessarie procedure di legge, l’Amministrazione Comunale adotterà ogni misura utile a sospendere, revocare e recuperare i benefici indebitamente concessi.

Avvisi recenti
27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

24.08.2023

Back To School, torna “Arcipelago Educativo”

Il 29 agosto riparte il progetto di sostegno agli alunni per ritrovare smalto in vista della riapertura delle scuole

Vedi tutti gli avvisi