Rette e agevolazioni
I genitori partecipano alla spesa per la fruizione dei servizi mediante il pagamento di una retta. I genitori possono richiedere riduzioni rispetto alla retta massima, in base a condizioni economiche, sociali o familiari.
Per usufruire delle agevolazioni previste, è necessario disporre di dichiarazione ISEE in corso di validità e fare domanda di agevolazione tramite il portale Entranext (vedi "Accedi al servizio on-line").
Tariffe servizi scolastici in vigore
Tramite il portale Entranext può essere richiesto anche l'addebito diretto in conto corrente con Mandato SEPA.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Per informazioni ulteriori rivolgersi allo Sportello dell'Ufficio Scuola – tel. 0536/833420
Responsabile: Marco Ranuzzini
Contatti
Telefono:
0536 833420
Email:
scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
comunefiorano@cert.fiorano.it
Orari
Apertura al pubblico
L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento
- dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
- il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)
Sede
Villa Pace
Via Marconi, 106
41042 Fiorano Modenese
Tempi e scadenze
Per poter usufruire delle agevolazioni previste fin dal primo giorno di scuola, occorre procurarsi attestazione ISEE in corso di validità e presentare la richiesta al momento dell'iscrizione ai servizi.
Qualora la dichiarazione ISEE fosse presentata successivamente, l'agevolazione verrà applicata a partire dal mese successivo.
In caso di servizi con bollettazione annuale, la dichiarazione ISEE presentata oltre l'ultimo termine utile non verrà tenuta in considerazione.
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Regolamento dei servizi scolastici ed educativi (approvato con Del. C.C. n. 34/1999)
Delibera di Giunta n. 130/2021 - Allegato: tariffe e agevolazioni
Altre informazioni
Le agevolazioni valgono per l'intero anno scolastico compresi i servizi di Centro Estivo Infanzia e Primaria.
Controlli
L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli diretti ad accertare la veridicità dei dati autocertificati al fine di ottenere agevolazioni sulle tariffe dei servizi scolastici, avvalendosi anche della collaborazione della Guardia di Finanza con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa per effettuare controlli sostanziali sugli importi ISEE autocertificati dai richiedenti le agevolazioni per il pagamento delle tariffe.
Qualora dai controlli emergano abusi o false dichiarazioni, fatta salva l’attivazione delle necessarie procedure di legge, l’Amministrazione Comunale adotterà ogni misura utile a sospendere, revocare e recuperare i benefici indebitamente concessi.