Salta al contenuto

Cos'è

La sera di lunedì 9 ottobre, nel 60° anniversario della caduta della frana del Vajont che costò la vita a 2000 persone, il celebre monologo di Marco Paolini diventerà un racconto corale che coinvolgerà in contemporanea oltre 100 teatri in Italia e in Europa e moltissimi altri luoghi di cultura. Tra questi anche il Bla, la biblioteca ludoteca e archivio di Fiorano Modenese.

“Il Racconto del Vajont - spiegano gli organizzatori - è stato trasformato testo corale per essere letto con semplicità insieme, anche in pochi, dove si vuole. Al Bla inizieremo alle 21 con chi vorrà esserci: non occorre fare prove prima o avere esperienze e basta anche leggere una piccola parte. Possono aderire singole persone, famiglie, associazioni confermando prima la presenza alla mail biblioteca@fiorano.it ma anche venendo in biblioteca direttamente lunedì 9. Speriamo di essere in tanti, l’iniziativa è aperta a tutti”. Al progetto - sostenuto dalla trasmissione di Radio2 Caterpillar - oltre ai teatri partecipano luoghi e istituti culturali e di confronto civico di tutta Italia. Alle 22.39, l’ora in cui la montagna è franata nella diga, ogni lettura cesserà per lasciare uno spazio al silenzio.

L’appuntamento non è solo un modo di ricordare, lo spiega lo stesso Marco Paolini che nei mesi scorsi ha chiamato a raccolta il teatro italiano: «A ogni catastrofe sentiamo ripetere parole che non servono a impedirne altre. Noi non siamo scienziati, né ingegneri, né giudici. Ma sappiamo che il racconto attiva l’algoritmo più potente della nostra specie: i sentimenti, le emozioni. Leve che lasciano segni durevoli, leve che avvicinano chi è lontano. Sono la colla di un corpo sociale e ora ci servono per affrontare quel che ci aspetta. Non è difficile immaginare che ci saranno altre emergenze. E allora accanto alla Protezione Civile, ci serve una Prevenzione Civile. Un evento corale può dare sentimento al coraggio di affrontare la sfida delle conseguenze del riscaldamento climatico. Può dare sentimento alla ragione e alla saggezza di scegliere gli interventi da fare in base a un principio di tutela della vita, della salute, del bene comune, di riduzione del rischio».

A chi è rivolto

Tutti

Luogo

Via Silvio Pellico, 9-11 - Fiorano Modenese - 41042

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Gratuito

Contatti

Ultimo aggiornamento: 25-09-2023, 16:09