Cos'è
Domenica 12 novembre ore 11
Centro Culturale Via Vittorio Veneto
"IL LAVORO DELLE DONNE A FIORANO PRIMA DELLA CERAMICA"
Incontro con l'autore Alberto Venturi
Martedì 21 novembre ore 20.30
Circolo Culturale Nuraghe c/o Villa Cuoghi, Via Gramsci 32
"DIZIONARIO BIOGRAFICO DELLE DONNE MODENESI"
Incontro con l'autrice Roberta Pinelli. A cura di INarte Tè delle cinque in collaborazione con Circolo Culturale Nuraghe
Lunedì 27 novembre alle ore 20.30
Circolo Culturale Nuraghe, Villa Cuoghi, Via Gramsci 32
"LE DONNE NELLA RESISTENZA"
Incontro con la professoressa Antonia Bertoni e la consigliera alle pari opportunità del comune di Fiorano Modenese Maria Luisa Cuoghi, intervistate da Alberto Venturi , in collaborazione con ‘Il tè delle 5’ di InArte, Circolo Nuraghe, Framestorming e Nino Rota.
Anche nella Resistenza le donne sono state ‘protagoniste invisibili’ eppure indispensabili. Se in diverse hanno affiancato i partigiani nella lotta armata, molte altre hanno svolto il fondamentale ruolo di staffette, garantendo il collegamento fra le varie brigate e con il centro direttivo. Accompagnavano chi voleva salire in montagna, curavano i feriti, andavano in avanscoperta durante le marce di trasferimento dei partigiani, raccoglievano informazioni, procuravano cibo e medicinali.
Maria Antonia Bertoni, sassolese di San Michele, insegnante di storia e filosofia in pensione, è stata consigliera comunale e assessora all’Istruzione con i sindaci Alcide Vecchi e Dezio Termanini. Ha ricoperto dal 2005 al 2021 il ruolo di presidente dell’Anpi di Sassuolo.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
Costi
Eventuali costi sono indicati nella descrizione dell’evento.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 27-11-2023, 12:11