Accessibilità

‘Next’ il velocissimo domani

A Fiorano Modenese si discute di trend del futuro. Gli appuntamenti di ‘TerraCeramica’ al castello di Spezzano

‘Next - Things. People. Cities’ è un momento di confronto sulle tendenze estetiche future in una realtà sempre più urbana, frenetica, cosmopolita e virtuale, organizzato da Comune di Fiorano Modenese e Tosilab , per venerdì 5 ottobre alle 18.30, nella splendida cornice del Castello di Spezzano. Una conversazione con esperti di trend e design, che diventa occasione per discutere su customizzazione, artigianalità, digitalizzazione, condivisione, sostenibilità e benessere, termini di un futuro che sta delineando il nostro spazio vitale e ridefinendo la nostra identità.

Next è il velocissimo domani su cui interrogarci, mettendo in campo diversi approcci disciplinari, per interpretare lifestyle, trend e il loro impatto sui luoghi in cui viviamo, lavoriamo, ci spostiamo e socializziamo.

L’evento di Fiorano Modenese si inserisce nel progetto ‘TerraCeramica’, tre giorni di eventi, in programma dal 5 al 7 ottobre, nei comuni del Distretto Ceramico per riscoprire un  territorio che ha scritto la storia mondiale della ceramica industriale, ricco di energia creativa ed imprenditoriale, dove si incontrano  storie affascinanti di prodotti, imprese, luoghi e persone.

Al castello di Spezzano saranno presenti esperti trendwatching e design come Elena Marinoni, esperta nell’individuare in tempo reale tendenze emergenti, nuove estetiche e stili di vita e consulente nei processi di innovazione di primarie aziende, oltre che docente universitaria; Gianluca Gimini, docente e designer con approccio spurio e trasversale a diverse discipline progettuali, dal design dei processi e alla comunicazione; Amy Hendry, trend specialist per WGSN, azienda leader mondiale per analisi e previsione di tendenza  a livello di mercato, consumatore, design;  Emilio Lonardo,  scrittore, designer e docente che lavora su diversi campi, dal design degli interni al design strategico, non disdegnando anche progetti grafici e di prodotto. Modererà il confronto Pamela Albanese, marketing e comunication manager di Tosilab. Interverranno Francesco Tosi,  sindaco di Fiorano Modenese, Morena Silingardi, assessore alla Cultura e Omar Gubertini, direttore generale di Tosilab. Al termine apericena e dj set nella corte del Castello.

L’ingresso è libero e gratuito per tutti, cittadini, imprenditori, professionisti, studenti ed associazioni, fino ad esaurimento posti.

Gli eventi di ‘TerraCeramica’ a Fiorano Modenese proseguono anche sabato 6 ottobre, alle ore 16.30, al castello di Spezzano, con il laboratorio di ceramica per tutti ‘Sperimenta il decoro a mascherina della piastrella’(costo €5 a persona) e la visita guidata gratuita a Museo della ceramica e alla sezione Manodopera. Prenotazione obbligatoria al 335 440372, info@archeosistemi.it.

Domenica 7 ottobre è in programma una camminata culturale sulla Via dei vulcani di fango: un percorso tra natura, geologia, storia e archeologia. Ritrovo alle ore 9 al castello di Spezzano, trasferimento in pullman al sito archeologico di Montegibbio, incontro con l’archeologa che ha rinvenuto l’antico Santuario romano e camminata con tre guide esperte lungo l’antico percorso della ‘Via dell’olio’, tra vulcani di fango, tracce archeologiche e storiche, calanchi e antiche cave d’argilla; alle ore 13 arrivo a Cà Tassi nella Riserva naturale delle Salse di Nirano, degustazione di gnocco fritto e salumi, quindi passeggiata verso il castello di Spezzano e visita guidata al Castello e Museo della ceramica. Prenotazione obbligatoria: tel. 0522 343238, salse.nirano@fiorano.it, costo: €5 a persona, tutto compreso. 

Per informazioni: cultura@fiorano.it, telefono: 0536 833412.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 02 ottobre 2018

Avvisi recenti
22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

20.03.2023

La Coppi-Bartali torna a Fiorano Modenese

Il 24 marzo la quarta tappa della competizione internazionale nel nostro Comune!

17.03.2023

Comune e CIRFOOD insieme per la Giornata contro le mafie

Nelle mense scolastiche il 21 marzo pasta prodotta da Libera Terra

17.03.2023

Manutenzione solchi irrigui e di scolo delle acque

Necessario provvedere, da parte di proprietari o affittuari, entro il 31 maggio

17.03.2023

Sentieri Comuni

Valorizziamo il nostro paesaggio insieme ai Comuni vicini!

Vedi tutti gli avvisi