Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > 30° anni del Patto di gemellaggio fra Fiorano Modenese e Maranello con Ozieri, Ittireddu, Burgos e Bultei

30° anni del Patto di gemellaggio fra Fiorano Modenese e Maranello con Ozieri, Ittireddu, Burgos e Bultei

30° anni del Patto di gemellaggio fra Fiorano Modenese e Maranello con Ozieri, Ittireddu, Burgos e Bultei
Una riflessione sulle vecchie e nuove migrazioni.

Presso la sala riunione del Palazzo degli Uffici Tecnici del Comune di Fiorano Modenese, si è svolto martedì 16 ottobre 2018, l’incontro con la stampa per presentare “ La celebrazione del 30° anniversario del Patto di gemellaggio fra i comuni di Fiorano Modenese e Maranello con i comuni di Ozieri, Ittireddu. Burgos e Bultei”.

Sono intervenuti il sindaco di Maranello Massimiliano Morini, il sindaco Francesco Tosi e l’assessore ai gemellaggi Morena Silingardi del Comune di Fiorano Modenese, il presidente del Circolo Nuraghe Mario Ledda.

Nei loro interventi Ledda ha sottolineato la necessità del convegno ‘Genti in movimento’, perché anche oggi la Sardegna continua ad essere terra di migrazioni, un fenomeno sempre presente, anche se nel tempo assume connotati e destinazioni diverse.

L’assessore Silingardi vede nella celebrazione del gemellaggio l’annuncio di qualcosa che continua ad avvenire: la volontà di incontro fra le comunità e di trovare percorsi condivisi di crescita comune.

Il sindaco Massimiliano Morini ricorda come il Circolo abbia un trentennale impegno non solo sul territorio e le eccellenze della Sardegna, ma anche sul tema dell’immigrazione, perché ieri come oggi le popolazioni di muovono e il rinnovo del patto di gemellaggio significa rinnovare quella sfida. Anche il sindaco Francesco Tosi vede nel tema delle migrazioni una sfida fondamentale che dovrebbe essere trattata in modo più ‘alto’ rispetto a quello a cui oggi assistiamo. Ha ricordato come Fiorano e Maranello abbiano le carte in regola per proporre una riflessione su questi argomenti perché costituiscono un territorio nel quale abitano persone che vengono da più di sessanta nazioni del mondo e praticamente da tutte le province italiane.

IL CONVEGNO

La celebrazione del 30° anniversario del Patto di gemellaggio è organizzata dal Circolo Nuraghe, dai comuni di Fiorano Modenese e Maranello, dalla Fasi e dalla Regione Sardegna. Prende il via sabato 20 ottobre con "Genti in Movimento - Vecchi e Nuovi processi migratori", convegno accolto all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello. Alle 9, dopo il saluto di Mario Ledda, Presidente del Circolo Nuraghe e di Massimiliano Morini, Sindaco Comune di Maranello, il dottor Claudio Cernesi coordina i lavori che si aprono con la proiezione di una sintesi del documentario ‘Il posto di chi arriva’, a cura del Laboratorio di storia delle migrazioni dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presentato dal dottor Antonio Canovi. 
Il professor Vittorio Iervese, dell’Università di Modena e Reggio Emilia interviene su: “Altro che invisibili. Il paradosso delle immagini delle migrazioni”. Il professor  Giovanni Solinas, dell’Università di Modena e Reggio Emilia interviene su “Migrazioni, benessere ed economia. Spunti di riflessione”, mentre il dottor Paolo Prandini, della Caritas della Diocesi di Modena affronta ‘Il contributo della Chiesa locale tra il magistero di papa Francesco e la complessità del contesto locale e globale’. Il convegno si conclude, entro le ore 13, con gli interventi ‘Sardegna, terra di emigrazione’, della dottoressa Serafina Mascia, Presidente Fasi (Federazione Associazioni Sarde in Italia) e ‘Fiorano: l’immigrazione oggi’ del sindaco di Fiorano Modenese Francesco Tosi.

LA SERATA FOLK

Nella serata di sabato, dalle ore 19 alle ore 21, presso il Circolo Nuraghe a Villa Cuoghi, si esibiranno i gruppi folk ‘Boghes de Costera’ e ‘Gruppo Folk Foresta Burgos’.

LA MESSA CON IL CORO SARDO

Domenica 21 ottobre 2018, la Messa nella parrocchiale di Fiorano, delle ore 8 è accompagnata dal Coro Femminile di Bultei   ‘Boghes de Costera’.

LA CERIMONIA ISTITUZIONALE

Alle ore 10, nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano, ci sarà l’incontro delle rappresentanze dei Consigli Comunali e la celebrazione del XXX anniversario del Patto di gemellaggio fra i Comuni di Fiorano Modenese e Maranello con i Comuni di Ozieri, Ittireddu, Burgos e Bultei.

In conclusione, indicativamente alle ore 11, nella corte del Castello si esibiscono il Coro ‘Boghes de Costera’ e il ‘Gruppo Folk Foresta Burgos’ ed è prevista la visita al Museo della Ceramica.

PRODOTTI SARDI

Domenica pomeriggio, dalle ore 15 fino a sera, in Piazza Ciro Menotti, saranno presentati e venduti prodotti sardi.

INCONTRO ALL’ASTORIA

Alle ore 17, nel Teatro Astoria, viene proiettato il video presentato all’inaugurazione del Percorso Sciola, che consente ai visitatori di Fiorano Modenese di incontrare le sue sculture all’aperto e i murales a lui dedicati.

Alle ore 17.30, il giornalista Alberto Venturi intervista i sindaci sottoscrittori del patto di gemellaggio nel 1988/1989 ed i sindaci attuali sulle motivazioni del gemellaggio e sui suoi sviluppi futuri. Dopo le interviste Tonino Mulas, presidente onorario Fasi, Michele Carta del Coordinamento Nazionale Giovani e Bastianino Mossa, componente Comitato Esecutivo Fasi, presentano i progetti regionali e nazionali dell’associazione. Le conclusioni sono affidate all’assessore ai gemellaggi, il vicesindaco Morena Silingardi e all’esibizione del Coro ‘Boghes de Costera’ e del gruppo di ballo ‘Gruppo Folk Foresta Burgos’.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 16 ottobre 2018

Avvisi recenti
29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

26.05.2023

La Polizia locale ascolta i cittadini di Ubersetto

Gli operatori dei Comandi di Fiorano Modenese e Formigine sabato 27 maggio saranno presenti nella frazione per dare informazioni, raccogliere segnalazioni e proposte di miglioramento.

25.05.2023

Raccolta beni prima necessità a favore dei cittadini colpiti dall'alluvione

Boom di donazioni domenica 21 maggio presso la sede di AVF

Vedi tutti gli avvisi