Accessibilità

'Acerbo sarai tu'

La preadolescenza come metamorfosi.

Non essere né carne né pesce, acerbi, né piccoli né grandi… Quante volte abbiamo sentito definire così i preadolescenti?

Il percorso “Acerbo sarai tu”, organizzato dal Centro per le Famiglie dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, si pone l’obiettivo di accompagnare i genitori a conoscere meglio questa età, a scoprirne i limiti ma anche le grandi potenzialità, ad individuare la trasformazione in essere o solo attesa come qualcosa da vivere insieme.

Il primo incontro sarà online lunedì 26 ottobre dalle 18 alle 19. Interverranno il sociologo Stefano Laffi e lo psicologo dello sviluppo Matteo Lei.

Per partecipare, è sufficiente contattare una delle sedi del Centro per le Famiglie distrettuale.

Seguirà poi un percorso di gruppo rivolto ai genitori con figli 11-14 anni che si svolgerà in presenza a Sassuolo, per un gruppo di massimo 25 genitori, in cui Stefano Laffi condurrà i partecipanti attraverso 5 incontri tematici: ogni volta si affronterà una questione che si ritiene centrale nella relazione tra genitori e figli.

Negli incontri verrà utilizzata una metodologia che passa dall’esplorazione dei temi attraverso l’ascolto, la lettura, la visione, la condivisione di brani musicali, albi, film, libri e che alimenta il confronto tra i partecipanti.

“Questo progetto parte prendendo spunto dall’analisi delle sollecitazioni raccolte dalle famiglie che hanno partecipato alle proposte negli anni passati, dal lavoro realizzato sul territorio e dal ruolo che il Centro per le Famiglie distrettuale ha assunto rispetto al sostegno alle funzioni familiari in adolescenza attraverso i servizi di counselling e mediazione familiare, le attività e i progetti dedicati all’adolescenza che vengono sviluppati ogni anno e il raccordo con la rete e l’equipe del Progetto Adolescenza”. È il commento di Patrizia Montanari, Responsabile del Centro per le famiglie distrettuale.

 

Curricula relatori

Stefano Laffi è sociologo, tra i fondatori della cooperativa sociale di ricerca e intervento Codici, di Milano. Ha insegnato sociologia urbana e metodologia della ricerca sociale nelle principali università milanesi, è stato consulente del Ministero per i progetti di protagonismo e cittadinanza rivolti agli adolescenti. Consulente di diverse amministrazioni sulle politiche giovanili, ha scritto alcuni volumi, fra i quali "La congiura contro i giovani" (Feltrinelli, 2014) e "Quello che dovete sapere di me - la parola ai ragazzi" (Feltrinelli, 2016). Il tema del protagonismo di bambini e ragazzi si è tradotto di recente in progetti di welfare comunitario, di creazione di servizi, di rigenerazione di spazi urbani, di scrittura collettiva di manifesti, di opere di arte pubblica.

Matteo Lei è psicologo dello sviluppo, fa parte del Servizio Coordinamento 0/6 anni dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Da tempo coniuga l'attività di coordinamento pedagogico di servizi educativi per l'infanzia con gli interessi di ricerca sui temi del corpo, del movimento e delle relazioni educative cooperative embodied. Si occupa di orientamento scolastico ed è uno dei consulenti del Centro per le Famiglie Distretto Ceramico.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 23 ottobre 2020

Avvisi recenti
02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

Vedi tutti gli avvisi