Accessibilità

Adottato il Piano Generale del Traffico Urbano

Adottato il Piano Generale del Traffico Urbano
E la classificazione delle strade e delle piazze.

E’ stata pubblicata all’Albo Pretorio sul sito comunale, la delibera votata nell’ultimo Consiglio Comunale di Fiorano Modenese. Dei 10 consiglieri presenti, hanno votato a favore sei componenti del Gruppo del Partito Democratico; hanno votato contro i due consiglieri del Gruppo del Movimento 5 Stelle e si sono astenuti i consiglieri Angelo Gesualdi e Barbara Rosi del Gruppo Pd, motivata dai dubbi sulle scelte relative alla viabilità interna.

La delibera, contenente le controdeduzioni alle osservazioni presentate dai cittadini, singoli, gruppi o associazioni, adotta definitivamente il Piano Generale del Traffico Urbano e la classificazione delle strade e delle piazze.

I temi che il Pgtu ha affrontato sono la ‘gerarchizzazione funzionale della rete  stradale’ da applicare in primo luogo al  rapporto tra Circondariale e Statale; la  moderazione del traffico e qualità dello spazio pubblico dove l’alta percezione di insicurezza confligge con l’organizzazione degli spazi, totalmente sbilanciata sulle automobili; l’accessibilità ai servizi  locali in particolare alle scuole, vista l’entità del fenomeno dell’accompagnamento; la ciclabilità per una rete di percorsi continui, sicuri, riconoscibili per rilanciare la bicicletta; l’accessibilità al centro storico per migliorare l’accessibilità per le auto, ma anche la qualità dello spazio pubblico.

La proposta del Pgtu ha come assi strategici la fluidificazione della Circondariale, la riqualificazione dell’asse della Statale come asse urbano, la revisione del sistema di accesso e del sistema della sosta del centro di Fiorano, la costruzione di una rete ciclabile sicura e confortevole per gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, la definizione delle isole ambientali con applicazione dei 30 km/h, il mobility management nelle scuole. Per la Circondariale, sulla San Giovanni Evangelista si prevede l’eliminazione dei semafori e l’organizzazione delle corsie di marcia e dei divieti di svolta a sinistra; per la San Francesco, l’aumento della capacità dei nodi, la riqualificazione dei bordi, una migliore organizzazione delle corsie. La proposta del Pgtu è di fluidificare il più possibile l’asse della Circondariale in modo da attrarre il traffico di attraversamento e transito tra i diversi comuni del distretto, andando contestualmente a riqualificare l’asse di via Statale con interventi di riduzione della velocità e di qualificazione della strada come spazio urbano.

La riapertura del senso di marcia nella centrale Via Vittorio Veneto è stato il tema più dibattuto in questi mesi e il percorso partecipato con i cittadini, le associazioni, gli operatori ha consentito di precisare che il Pgtu vuole incrementare l’accessibilità al centro, ma penalizzare l’attraversamento: più accessi e meno attraversamento.

In ogni caso, prima di arrivare alla possibilità di adottare questa soluzione, occorre riqualificazione il centro come previsto dal masterplan ‘Fiorano al centro’, che prevede il rifacimento della pavimentazione estetico-funzionale, creando elementi percettivi per capire che si è in una strada particolare, con zone a 20 kmh, fioriere, parcheggi, chicane, priorità alla mobilità dolce dei pedoni e dei ciclisti. Bisogna inoltre moderare il traffico in via Gramsci e via Messori, la possibilità di creare sensi unico di accesso come in Via della Vittoria e Via Pellico, realizzare la viabilità legata al comparto Cisa-Cerdisa.

Soltanto dopo questi interventi sarà possibile parlare di revisione della viabilità.

Data di pubblicazione: 07 agosto 2018

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi