Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Al via il porta a porta per le aree produttive di Fiorano dal 24 luglio

Al via il porta a porta per le aree produttive di Fiorano dal 24 luglio

Partirà 24 luglio la raccolta porta a porta nella zona produttiva di Fiorano-Spezzano, dopo una lunga fase di tutoraggio. I contenitori per la raccolta stradale verranno rimossi da metà agosto.

Da lunedì 24 luglio cambia la gestione dei rifiuti per le imprese e le famiglie residenti nell’area produttiva di
Fiorano – Spezzano, dove dopo un’intensa azione di tutoraggio prenderà il via la raccolta domiciliare.
A tutti gli utenti interessati , domestici e non domestici, è stato consegnato il kit per effettuare correttamente il
“porta a porta”, composto nella sua dotazione standard da contenitori per organico e vetro e sacchi per
indifferenziato, carta e plastica. Una particolare attenzione è stata rivolta alle esigenze delle imprese, che
hanno potuto concordare con i tecnici Hera la consegna, in casi di volumi previsti particolarmente
significativi, di cassonetti di diversa capienza (fino a 1.700 litri) per agevolare la gestione dei rifiuti. Da metà
agosto, poi, verranno progressivamente rimossi i contenitori stradali.
Nei prossimi mesi anche le zone industriali degli altri tre comuni progressivamente sperimenteranno lo
stesso iter: dopo Sassuolo, che con Casiglie ha fatto da apripista, e Fiorano Modenese sarà la volta di
Maranello; seguiranno Formigine e, a chiudere, le rimanenti aree produttive sassolesi.
Obiettivo primario di questa evoluzione del servizio è il miglioramento della qualità e della quantità della
raccolta differenziata prodotta. Tuttavia, la raccolta porta a porta consente alle aziende anche di tracciare
con maggiore accuratezza i rifiuti conferiti e quindi di identificare e ridurre gli sprechi.
Infine, la rimozione dei cassonetti a bordo strada disincentiverà gli abbandoni, con conseguente
miglioramento del decoro urbano, e consentirà di prevenire lo scorretto conferimento di rifiuti speciali, per i
quali la normativa impone appositi canali di smaltimento.
Si ricorda infatti che per le imprese, i rifiuti interessati dalla nuova raccolta differenziata porta a porta sono
quelli “assimilati” ai rifiuti domestici. Per i rifiuti “non assimilati”, come ad esempio i materiali di risulta
dall’attività produttiva, nulla cambia: trattandosi infatti di cosiddetti “rifiuti speciali”, già da tempo ogni azienda
deve provvedere al loro smaltimento attraverso fornitori specializzati.

Data di pubblicazione: 21 luglio 2017

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi