Accessibilità

Benvenuto turista, ecco la nuova edizione

Torna il progetto di formazione gratuita sul tema dell’accoglienza per commercianti, produttori e aziende di servizio dei comuni del distretto.

Torna “Benvenuto turista”, il progetto di formazione gratuita sul tema dell’accoglienza rivolto a commercianti, produttori e aziende di servizio dei territori di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo. La nuova edizione è stata presentata alla stampa martedì 13 marzo dagli amministratori locali: il sindaco di Maranello Massimiliano Morini e gli assessori Andrea Lombardi (Politiche del Commercio e del turismo, Comune di Sassuolo), Morena Silingardi (Cultura e turismo, Comune di Fiorano Modenese) e Corrado Bizzini (Attività Produttive, Comune di Formigine). Presente anche Marco Silvestri, coordinatore dello IAT distrettuale.
“E’ un progetto che abbiamo avviato da alcuni anni e che sta riscuotendo sempre più interesse”, affermano gli amministratori. “La formazione sul tema dell’accoglienza è molto gradita da parte degli operatori locali, che per questa nuova edizione hanno anche suggerito alcuni dei temi da affrontare. In questi anni sul territorio del distretto si sta sviluppando una forte capacità di attrazione, lo dimostrano i numeri del Museo Ferrari di Maranello, del Palazzo Ducale di Sassuolo, dei Castelli di Formigine e Spezzano, cui vanno aggiunte le tante ricchezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. E’ una realtà di eccellenza che occorre continuare a promuovere anche con il coinvolgimento delle persone che possono entrare a contatto diretto con turisti e visitatori”.
Il progetto Benvenuto Turista è un intervento promosso dalle amministrazioni comunali e rientra nell’ambito di un sistema più ampio di politiche per la promozione territoriale che ha visto, tra gli altri progetti, la creazione dello IAT distrettuale al Museo Ferrari di Maranello. Il segreto del suo gradimento risiede, probabilmente, nel mix vincente di nozioni di accoglienza turistica e di marketing applicate alle singole attività, con il duplice beneficio di migliorarne la comunicazione e la capacità di vendita. All’ultima edizione hanno partecipato oltre 80 persone tra commercianti, imprenditori e operatori della ristorazione e dell’accoglienza.
L’edizione 2018 si connoterà di due fasi diverse e complementari. La prima segue il tradizionale impegno delle amministrazioni di Maranello, Formigine, Fiorano Modenese e Sassuolo di aumentare il livello di capacità di accoglienza turistica del tessuto economico e produttivo del distretto, promuovendo incontri rivolti al marketing dell’accoglienza. Quattro i temi che saranno oggetto di approfondimenti, scelti a partire dagli interessi dei partecipanti dell’ultima edizione dei corsi: il 26 marzo una lezione su “Essere online, dal sito internet all'uso dei dispositivi” (si parlerà dei requisiti di base per un buon sito e su come gestirlo al meglio, foto e video, email, contatti ed esercitazioni pratiche con lo smartphone); il 5 aprile si parlerà dei social network come Facebook, Youtube e Instagram con esercitazioni pratiche su come gestirli; il 12 aprile al centro dell’incontro la pubblicità (promuovere la propria attività, organizzare un evento, lanciare un prodotto o un servizio); il 19 aprile si parlerà del turismo come occasione per il commercio con esercitazioni sulla creazione di contenuti legati al proprio esercizio commerciale e al territorio, sullo scrivere testi efficaci per il web e per i social, sulla gestione delle notizie e degli eventi (instant marketing), sulla presenza sul territorio e la collaborazione con le amministrazioni locali, sulle offerte legate a prodotti o servizi. La seconda fase è prevista a partire da settembre, con audio lezioni in inglese, di diverso livello di difficoltà e disponibili per tutti gli iscritti sul sito maranello.it, per la promozione delle attrattive turistiche dei territori. Le lezioni saranno realizzate tramite insegnanti madrelingua che registreranno voci e testi relativi ai temi più comuni dell’esperienza turistica (trasporti, ristoranti, alberghi, shopping, arte, benessere, motori, storia) inseriti nel contesto del territorio del distretto.

Data di pubblicazione: 13 marzo 2018

Avvisi recenti
31.03.2023

Distretto ceramico: progetto "Famiglie Accoglienti"

Nel 2022 supportato 18 famiglie di cui 8 ancora in carico

30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani e via del Castello

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

Vedi tutti gli avvisi