Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Caregiver: l’Unione dei Comuni riconosce chi si prende cura

Caregiver: l’Unione dei Comuni riconosce chi si prende cura

Caregiver: l’Unione dei Comuni riconosce chi si prende cura
Approvato dal Comitato di Distretto il nuovo progetto per supportare e valorizzare chi assiste un familiare non autosufficiente

Nell’ultima seduta del Comitato di Distretto (il comitato che riunisce i sindaci dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, la dirigente dell'area sociale dr.sa Maria Cristina Plessi e la dirigente distrettuale dell’Azienda USL di Modena dr.sa Federica Ronchetti) è stato approvato il nuovo progetto per i caregiver familiari.

Al fine di supportare e valorizzare chi si prende cura di un familiare non autosufficiente, sarà diffusa una “scheda di riconoscimento” posta in capo non solo ai servizi socio-sanitari, ma anche alle associazioni locali, al Punto Unico di Accesso Sociosanitario (PUASS), agli sportelli sociali, al Centro per le famiglie distrettuale.

Saranno individuati percorsi di sostegno psicologico, consulenza e accompagnamento per alcuni caregiver, in particolare coloro i quali seguono persone con patologie croniche o utenti in carico ai Servizi della Salute Mentale.

Saranno incentivati gli interventi domiciliari più strutturati (quali, ad esempio, le pause di

sollievo e l’assistenza domiciliare socio-educativa), ed interventi a carattere sperimentale, come ad esempio il progetto “Strada Facendo”: un intervento domiciliare personalizzato, rivolto a persone con demenza in situazione di particolare complessità, realizzato in collaborazione con associazioni di volontariato e cooperative sociali attive sul territorio, che prevede interventi di sollievo e percorsi di formazione rivolti ai caregiver.

Inoltre, sarà riattivato il tavolo tematico distrettuale (composto dai referenti del terzo settore, il gruppo di auto mutuo aiuto, gli operatori dell’Azienda Usl, dei Servizi sociali e del Centro per le famiglie) per fare una ricognizione dei bisogni presenti sul territorio e  sensibilizzare sull’argomento.

“Nell’ultimo Consiglio dell’Unione – afferma la presidente dell’Unione e Sindaco di Formigine Maria Costi – abbiamo approvato il bilancio consolidato per l’anno 2019. Ebbene: 20 milioni di euro sono destinati alla Non Autosufficienza; tra strutture, domiciliarità e assegni di cura. Anche quest’ultimo progetto approvato rientra nell’idea che abbiamo noi dell’Unione: un Ente che cerca di migliorare il rapporto con i cittadini, partendo sempre da quelli più fragili”.

“La domiciliarità resta una linea portante delle nostre politiche sociali – afferma Francesco Tosi, sindaco di Fiorano con delega al Sociale per l’Unione - Chi si prende cura a casa propria di un famigliare non autosufficiente, svolge una funzione preziosa sia a livello personale che sociale e merita tutto l'appoggio della intera comunità”.

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi