Accessibilità

Centro Via Vittorio Veneto riapre i battenti

Centro Via Vittorio Veneto riapre i battenti
Al via quattro nuove rassegne culturali e musicali, dall'8 ottobre fino alla primavera

Tornano nuovi eventi culturali al Centro Via Vittorio Veneto di Fiorano Modenese. Per la stagione 2020-21, il Comitato Fiorano in Festa, col patrocinio del Comune e sotto la direzione artistica del maestro Gen Llukaci, ha riproposto un denso calendario di appuntamenti. Un calendario che, pur fedele alla linea tenuta l’anno passato, introduce importanti novità. Muniti di mascherine, mantenendo il distanziamento sociale, verranno organizzate variegate iniziative con regolare periodicità, raggruppate in quattro macro rassegne.

Tutti gli eventi si terranno presso il Centro (Via Vittorio Veneto 94, Fiorano Modenese) e saranno a offerta libera, con una quota minima di 10 euro. Per partecipare è necessario essere muniti di mascherina.

 

Si comincia l’8 ottobre con l’ormai nota rassegna dei “Concerti al Centro”, fiore all’occhiello della vasta programmazione. Un ensemble di musica che vuole rappresentare un appuntamento fisso col pubblico più affezionato. Proprio da non perdere sarà il Concerto di Natale, quando il tenore Giorgio Casciarri, accompagnato dai Maestri Gentjan Llukaci e Denis Biancucci, farà rivivere attimi di grandissima emozione. Si succederanno poi concerti di musica balcanica, musica latina e partenopea, esecuzioni di famose colonne sonore, e molto altro ancora. Di seguito i singoli eventi, che cominceranno tutti alle ore 21.

8 ottobre 2020 – “Musica balcanica e… non solo” (G. Llukaci violino; C. Ughetti fisarmonica)

10 dicembre 2020 – Concerto di Natale (G. Casciarri tenore; G. Llukaci violino; D. Biancucci pianoforte)

4 febbraio 2021 – “La musica, quella bella” (G. Llukaci violino; D. Biancucci pianoforte)

4 marzo 2021 – “Divertimento in musica” (G. Llukaci violino; C. Ughetti fisarmonica)

5 maggio 2021 – Operetta (A. De Gasperi e F. Macciantelli voci; G. Llukaci violino; C. Ughetti fisarmonica; D. Biancucci pianoforte)

 

La seconda rassegna, “Parliamo di… al Centro” avrà inizio l’11 ottobre. Quattro incontri, tutti previsti per le ore 17 la seconda e la quarta domenica di ottobre e novembre, dove si tenterà di creare interesse attorno ad un tema specifico. Si parlerà di vini, dagli abbinamenti con certi cibi e al come servirli; di generi musicali e delle loro influenze reciproche; di erbe aromatiche, di alimenti naturali e dell’impiego degli olii essenziali. Infine si parlerà di “bellezza”, argomento accompagnato dai meravigliosi allestimenti floreali di Marco Fiori. Ecco tutti gli appuntamenti:

11 ottobre 2020 - “Abbinamento vini-cibi, quali segreti” (relatore: dott. Gianluca Gaetani, sommelier)

25 ottobre 2020 – Generi musicali (relatore: maestro Matteo Malferrari, pianista e compositore)

8 novembre 2020 – Olii essenziali ed estratti naturali (relatore: Silvano Mediani)

22 novembre 2020 – “Bellezza… tra salute e malattia al tempo del Covid” (relatore: dott. Domenico Amuso, vice direttore Master Medicina Estetica Università di Verona e Chieti)

 

Gli incontri di “Una sera al Museo”, rassegna proposta anche lo scorso anno, a cui è stata aggiunta “Una sera al Museo Speciale”, cominceranno invece il 13 ottobre e avranno luogo tutti alle ore 21. Si tratta di un doppio appuntamento mensile (primo e ultimo martedì) coi musei più famosi del mondo. Si spazierà dalle opere della Galleria dell’Accademia di Firenze, dimora per eccellenza delle opere del Botticelli, alla National Gallery di Londra o al Rijksmuseum di Amsterdam, dove si esamineranno nel dettaglio qualche opera di Rembrandt e di Van Gogh; si attraverseranno gli oceani per arrivare al Metropolitan Museum of Art di New York. Questi e altri viaggi nell’arte saranno guidati dalle puntuali spiegazioni del prof. Claudio Corrado, accompagnato ogni sera al pianoforte da pianisti che via via si susseguiranno, per offrire al pubblico melodie appropriate.

Le date della rassegna artistica sono le seguenti:

13 e 27 ottobre 2020 – Galleria dell’Accademia (Firenze)

10 e 24 novembre 2020 – National Gallery (Londra)

12 e 26 gennaio 2021 – Rijksmuseum (Amsterdam)

9 e 23 febbraio 2021 – Alte Pinuakothek (Monaco)

9 e 23 marzo 2021 – Metropolitan Museum (New York)

13 e 27 aprile 2021 – Galleria Borghese (Roma)

 

Infine, la nuova rassegna “Cenacolo letterario” si terrà il terzo giovedì del mese a partire dal 22 ottobre, sempre alle ore 21. L’intento è ricreare un salotto culturale dove conoscere meglio le donne che hanno lasciato un segno nella storia. Si partirà con Cleopatra, per poi proseguire con Diana Spencer, Caterina De’ Medici, Maria Callas, Lucrezia Borgia e Coco Chanel. Ne parleranno due profondi conoscitori della materia, ossia Andrea Santangelo e Lia Celi, a cui si aggiungerà l’intervento straordinario della famosa attrice modenese Franca Lovino, la quale leggerà estratti pertinenti al tema trattato di volta in volta. Gli appuntamenti:

22 ottobre 2020 – Cleopatra

19 novembre 2020 – Diana Spencer

21 gennaio 2021 – Caterina De Medici

18 febbraio 2021 – Lucrezia Borgia

22 aprile 2021 – Coco Chanel

Data di pubblicazione: 23 settembre 2020

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi