Accessibilità

Chiusura di parchi, Riserva delle Salse e cimiteri

Fino al 3 aprile. Vitato anche l'uso delle panchine pubbliche e regole per le uscite e la gestione degli animali domestici.

Il sindaco Francesco Tosi ha firmato un'ordinanza che prevede la chiusura dei parchi cittadini, della Riserva naturale delle Salse di Nirano e dei cimiteri di Fiorano e Spezzano, fino al 3 aprile, per arginare il diffondersi del contagio da coronavirus. Si esce solo per emergenze. Restate a casa.

Il sindaco ha emesso una nuova ordinanaza, valida fino al 3 aprile, in aggiunta ai decreti già in vigore, al divieto di assembramento e all’obbligo del rispetto della distanza interpersonale (almeno 1 metro), nella quale si ordina:

a) chiusura al pubblico dei parchi e giardini pubblici e cioè è fatto divieto di accedere transitare e stazionare all’interno dei parchi e dei giardini pubblici;

b) chiusura al pubblico della Riserva delle Salse di Nirano, con esclusione dei residenti e di quanti debbano recarsi dagli stessi nei casi di necessità;

c) chiusura al pubblico dei cimiteri comunali; previa intesa con il Servizio di Polizia mortuaria sono garantiti i servizi di trasporto, inumazione, tumulazione, ed è consentito l'estremo saluto da parte dei familiari, in forma strettamente privata;

d) divieto di utilizzo delle panchine, ovunque collocate sul territorio comunale;

e) puntuale disciplina delle comprovate esigenze previste dall' art. 1, comma 1, lett. a) del DPCM 8 marzo 2020, come segue:
- gestione quotidiana degli animali domestici, ovvero passeggiata ed espletamento dei bisogni fisiologici potranno avvenire a condizione che gli stessi si svolgano nel raggio di 500 metri dall’abitazione del proprietario dell’animale ed avendo cura di avere al seguito il materiale per la raccolta delle deiezioni.

Il Sindaco ha preso questi provvediment, rilevato l’evolversi della diffusione del contagio e ritenuto di adottare ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19 in ragione del carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia.

Ha evidenziato come l'art. 1, comma 1, lett. a) del DPCM 8 marzo 2020 preveda di "evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al richiamato articolo, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute”.

Ha verificato che nonostante le prescrizioni in essere, sono pervenute segnalazioni circa comportamenti personali non rispettosi delle disposizioni concernenti in particolare il divieto di ogni forma di assembramento emanate dalla autorità di Governo, con particolare riferimento a parchi e giardini;

Ha ritenuto conseguentemente necessario attuare ogni misura possibile atta a tutelare la salute pubblica, con particolare riguardo all'esigenza di evitare ogni forma di possibile spostamento non necessario od assembramento

Avverte che in caso di mancata ottemperanza agli obblighi della presente ordinanza, si procederà alla denuncia all'autorità competente per l'accertamento delle responsabilità ai sensi dell'art. 650 del codice penale.

ORDINANZA

Data di pubblicazione: 16 marzo 2020

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi