Accessibilità

Concluso il progetto CEETO alle Salse di Nirano

Grazie a un sistema sperimentale di video-monitoraggio per un anno sono stati rilevati i comportamenti dei visitatori per individuare le azioni utili a garantire un turismo sostenibile e rispettoso della natura.

E’ terminato il progetto europeo CEETO (Central Europe Eco-TOurism), per la valorizzazione del patrimonio naturale, attraverso la promozione di un modello innovativo di pianificazione del turismo sostenibile, che ha visto coinvolta per un anno la Riserva regionale delle Salse di Nirano, scelta come area pilota dall’Ente Parchi Emilia Centrale.

La conferenza finale ha illustrato i risultati, con diversi esempi di misure di monitoraggio e gestione dei visitatori presentati dai partner del progetto CEETO e l’intervento di esperti per le questioni riguardanti la sostenibilità del turismo e i benefici che ne derivano per le comunità locali.

Il progetto CEETO Interreg CE, guidato dalla regione Emilia Romagna, è iniziato nel 2017 con l'accordo tra undici partner di sei diversi paesi europei. Delle 8 azioni pilota previste una si è svolta alla Riserva Naturale Salse di Nirano, con la sperimentazione di un sistema di video-monitoraggio NEMOS (Nature ReserveMonitoring System), utilizzato per documentare i principali fattori di minaccia per l’area, al fine di implementare possibili azioni di difesa. 

Il sistema ha analizzato le immagini di alcune aree nella Zona A della Riserva, quella di protezione integrale, permettendo di estrarre dati statistici sul numero di pedoni ed automobili in transito; rilevando eventuali comportamenti scorretti, come dato statistico e nel rispetto della privacy; permettendo di apprezzare cambiamenti morfologici del terreno, potendo così interagire con le indagini già in corso o effettuate.

Attraverso l'uso di questi dati sarà possibile progettare un piano mirato di intervento sulla sicurezza delle aree, sulla comunicazione turistica, sarà possibile estrarre dati utili a fini scientifici per meglio comprendere la variazione morfologica degli apparati lutivomi e l’evoluzione della distribuzione di specie alofile e valutarne quantitativamente l'efficacia.

Da questa esperienza della Riserva e da quelle delle altre aree protette europee coinvolte, hanno preso vita le linee guida per i gestori politici, con risultati, esempi e raccomandazioni su come progettare strategie per ridurre l'impatto del turismo nelle aree protette, e il Manuale per gli Enti Parco che si occupano della gestione delle aree protette stesse.

Inoltre, il progetto CEETO ha gettato le basi per creare una rete di professionisti della conservazione della natura e del turismo sostenibile in Europa per facilitare lo scambio di conoscenze, idee e innovazioni, tramite una piattaforma ad iscrizione gratuita aperta a tutti.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 22 maggio 2020

Avvisi recenti
29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

26.05.2023

La Polizia locale ascolta i cittadini di Ubersetto

Gli operatori dei Comandi di Fiorano Modenese e Formigine sabato 27 maggio saranno presenti nella frazione per dare informazioni, raccogliere segnalazioni e proposte di miglioramento.

25.05.2023

Raccolta beni prima necessità a favore dei cittadini colpiti dall'alluvione

Boom di donazioni domenica 21 maggio presso la sede di AVF

Vedi tutti gli avvisi