Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Contenimento delle emissioni: buoni risultati del monitoraggio

Contenimento delle emissioni: buoni risultati del monitoraggio

A Cersaie 2022 presentati i risultati a livello ambientale della verifica intermedia dell’Accordo sulle emissioni, firmato nel 2019 da dieci comuni del distretto ceramico, dalle province di Modena e Reggio, da Confindustria ceramica e dalla Regione

Venerdì 30 settembre, nell’ambito di Cersaie 2022,  sono stati presentati i risultati della verifica intermedia prevista dall’Accordo territoriale volontario riguardante il contenimento delle emissioni’, firmato a Fiorano Modenese nel 2019 da dieci sindaci del distretto ceramico modenese e reggiano, dai rappresentanti della regione Emilia Romagna, delle Province di Modena e Reggio Emilia, di Confindustria Ceramica e di Arpae.

L’importante Accordo, in vigore fino al 2024, è una intesa di carattere volontario che ha visto le amministrazioni territoriali del distretto e le imprese ceramiche del territorio assumere impegni che vanno oltre le previsioni normative ed i limiti autorizzativi che, in Emilia Romagna, sono già severi e più restrittivi di quelli nazionali e delle BAT (migliori tecniche disponibili) identificate dalla UE.  Si inquadra nelle azioni previste dal PAIR 2020 (il Piano aria della Regione) e riguarda i territori dei comuni di Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano, Viano.

I dati presentati dai tecnici, alla presenza dei soggetti sottoscrittori, sono risultati positivi ed hanno evidenziato un miglioramento complessivo della qualità dell’aria e ambientale, anche a fronte dell’aumento produttivo registrato in questi ultimi anni da parte delle aziende ceramiche.

“Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione tra industria ceramica, istituzioni e mondo scientifico che dovrebbe essere applicato anche in altri settori produttivi – ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente Irene Priolo, presente all’incontro.

“Siamo tutti soddisfatti di questi risultati che devono spingerci a potenziare il nostro impegno – ha dichiarato il sindaco del Comune di Fiorano Modenese, Francesco Tosi al tavolo dei relatori – La sfida è stata ed è quella di coniugare sviluppo, crescita economica e lavoro con il rispetto dell’ambiente. L’Accordo sottoscritto e questi primi risultati dimostrano che con la collaborazione tra tutti soggetti coinvolti si riesce a fare qualcosa di positivo per l’ambiente e per al salute de cittadini”.

Comunicato Confindustria Ceramica con i dati del monitoraggio

Data di pubblicazione: 30 settembre 2022

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi