Accessibilità

Cosa porta la Befana

Le iniziative in occasione della festa.

Il lungo weekend dell’Epifania a Fiorano Modenese comincia venerdì 3 gennaio con ‘A cavallo della scopa’, letture con merenda per bambini da 5 a 10 anni, dalle ore 16 alle ore 17, presso la Biblioteca Paolo Monelli al 'Bla', a cura dei volontari dell'Associazione Librarsi. L’ingresso è libero.

Tutti i giorni, fino al 19 gennaio, dalle ore 14 alle ore 17, presso la sede del Circolo Nuraghe, a Villa Cuoghi, è possibile visitare la mostra "No potho reposare", opere del concorso fotografico organizzato dai Giovani Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), con il sottotitolo: ‘Le stagioni della Sardegna’, nell’ambito del progetto di promozione turistica finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, è aperta la mostra collettiva di pittura ‘Atmosfere natalizie’ dell’Associazione Arte e Cultura, alla Casa dell’Arte Vittorio Guastalla.

Domenica 5 gennaio, dalle ore 15 alle ore 19 e lunedì 6 gennaio, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, è possibile visitare, sono gli ultimi due giorni programmati, il Museo del presepe etnico’, nato dall’impegno e dalle raccolte di Ferruccio Giuliani e riorganizzato in sua memoria dai famigliari. E’ a Spezzano, in via Pio Donati 26 e consente, con ingresso libero, di ammirare oltre 400 presepi, sui 1500 che compongono la dotazione del museo, diversi dei quali sono esposti, per il periodo natalizio, in diverse città italiane.

Lunedì 6 gennaio, in piazza Ciro Menotti, per tutto il giorno sarà aperto, a cura del Club Amici di Fiorano, il Villaggio di Babbo Natale con caramelle, zucchero filato e piccoli doni per i bambini, la giostra e punti ristoro a cura delle associazioni Club Amici di Fiorano, Avf, Camper Club, Circolo Oasi e Gruppo Genitori per la Scuola. Dalle ore 10 alle ore 17 si può andare a spasso sugli asinelli a cura di Aria Aperta Snc di Reggio Emilia.

Alle ore 11.30, in collaborazione con l’Associazione Inarte, esibizione in piazza della Banda Flos Frugi.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, sempre in piazza Ciro Menotti, la parrocchia organizza la Festa dell’arrivo dei Magi. Nel salone parrocchiale di Spezzano, alle ore 16, per tutti i bambini arriva la Befana.

Visto che l’Epifania tutte le feste porta via, martedì 7 gennaio si cambia timbro per parlare de ‘Il papà educa il figlio che cambia’, incontro con il dott. Osvaldo Poli al Teatro Primavera, organizzato dalla Parrocchia di Fiorano.

 

Data di pubblicazione: 02 gennaio 2020

Avvisi recenti
28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

Vedi tutti gli avvisi