Accessibilità

Decreto 'Rilancio'

Cosa è possibile fare dopo il 18 maggio

Dal 18 maggio, secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio e alle ordinanze regionali:

  • mascherine obbligatorie nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. 
  • è possibile muoversi in regioni diverse da quella di residenza per comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o di necessità, muniti di autodichiarazione. Per gli spostamenti all’interno della propria regione, non è più necessaria l’autodichiarazione.

  • riaprono i negozi: distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (eccetto tra persone conviventi). In caso di vendita di abbigliamento vanno previsti guanti monouso per la clientela e per i capi usati è obbligatoria l’igienizzazione.

  • riaprono bar e ristoranti: distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (eccetto tra persone conviventi). Se possibile, sistemazione all’aperto (dehors). Sono previsti protocolli regionali da seguire.

  • ‍è possibile muoversi in ambito regionale per svolgere INDIVIDUALMENTE attività sportiva o motoria all'aperto (come per esempio ciclismo, corsa, caccia di selezione, pesca sportiva, tiro con l’arco, equitazione), sempre rispettando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

  • l’attività sportiva è consentita anche all’interno di strutture e circoli sportivi se svolta in spazi all’aperto, purché consentano il rispetto del distanziamento ed evitino il contatto fisico tra i singoli atleti. Resta sospesa ogni altra attività collegata all’utilizzo delle strutture in questione compreso quello di spogliatoi, palestre, piscine, luoghi di socializzazione. Dal 25 maggio è prevista la riapertura anche degli spazi interni seguendo i protocolli di sicurezza anticovid

  • dal 24 maggio riprendono le celebrazioni delle messe con il popolo secondo il Protocollo tra Cei e Governo italiano 
  • restano sospese le visite agli ospiti delle strutture sociosanitarie residenziali per persone non autosufficienti. 

Parchi e ciclabili: riaprono ma non sono consentite le attività ludiche, non è concesso l’accesso alle aree attrezzate per i giochi (che sono recintate). Sono vietate le soste e gli assembramenti.

Cimiteri, funerali e cerimonie: riaprono nei consueti orari e con le norme di distanziamento fisico. Sono consentiti i funerali, cui possono partecipare i congiunti per un massimo 15 persone. 

SLIDE RIASSUNTIVE

DECRETO RILANCIO in breve 

 

Data di pubblicazione: 18 maggio 2020

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi