Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Facilitazioni per consegna farmaci e dispositivi a domicilio

Facilitazioni per consegna farmaci e dispositivi a domicilio

Le indicazioni della Regione e della Ausl

Nell’ambito delle strategie di contrasto e di gestione dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19, la regione Emilia-Romagna ha attivato una serie di misure urgenti che riducono la necessità di spostarsi dal proprio domicilio per ritirare i farmaci e i dispositivi di assistenza protesica e integrativa o per visite ambulatoriali non urgenti:

• è stata attivata la ricetta dematerializzata anche per molti farmaci per i quali era prevista la ricetta rossa cartacea (farmaci “in distribuzione per conto”) prescritti da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. È stato inoltre confermato che non è necessario ritirare presso gli ambulatori medici il “promemoria” cartaceo della prescrizione: con la sola trasmissione del Numero Ricetta Elettronica (NRE) e il codice fiscale, i pazienti possono ritirare i farmaci anche se non hanno attivato il FSE;

• è stato deciso di prorogare di 3 mesi la validità dei Piani Terapeutici per farmaci e di 6 mesi dei Piani Terapeutici per dispositivi medici senza necessità di visita specialistica per il rinnovo, salvo che per pazienti per i quali si ritenga necessaria una rivalutazione delle terapie in corso.

Ai pazienti positivi COVID19 e persone in quarantena è garantita necessariamente la consegna a domicilio dei farmaci e dei dispositivi medici, tramite l’attivazione di operatori adeguatamente addestrati e protetti (volontari Croce Rossa, Croce Blu ...), secondo le indicazioni della Protezione Civile.
Ai pazienti affetti da patologie che richiedono controlli ricorrenti e ai pazienti fragili (anziani, con più patologie, ...) che hanno difficoltà a ritirare la terapia presso i punti di distribuzione aziendali o presso le Farmacie convenzionate, o sono impossibilitati a uscire di casa, su richiesta, deve essere messa a disposizione una modalità di consegna della terapia a domicilio.
Tutte le Aziende sanitarie hanno attivato collaborazioni con alcune Associazioni di volontariato o con la Protezione civile per la consegna al domicilio su richiesta dei pazienti, dei prodotti che sono abitualmente ritirati presso i punti aziendali di distribuzione diretta. I pazienti dovranno contattare il punto di distribuzione diretta presso quali  generalmente accedono.

I volontari della Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Federfarma e Assofarm, attraverso il numero verde 800.065.510, attivo h24 tutti i giorni della settimana, hanno messo a disposizione un servizio di consegna farmaci al domicilio per i cittadini di età ≥ 65 anni, i soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (oltre 37,5°), le persone non autosufficienti o sottoposte alla misura della quarantena o, in ogni caso, risultate positive al virus COVID 19, in possesso di prescrizione medica. Il servizio prevede che:
- l’operatore del numero verde contatti il comitato della Croce Rossa più vicino territorialmente;
- i volontari, riconoscibili in uniforme, ritirino la ricetta presso lo studio medico in busta chiusa o acquisiscano il numero NRE e il codice fiscale del destinatario del farmaco e si rechino in farmacia;
- i medicinali vengano consegnati in busta chiusa all’utente;
- il servizio di consegna sia completamente gratuito;
- attraverso la consegna a domicilio sia inoltre possibile richiedere lo scontrino fiscale da utilizzare per le detrazioni fiscali, fornendo ai volontari della Croce Rossa la tessera sanitaria o il codice fiscale.
Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito web del Ministero della Salute.

 

Data di pubblicazione: 18 marzo 2020

Avvisi recenti
29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

26.05.2023

La Polizia locale ascolta i cittadini di Ubersetto

Gli operatori dei Comandi di Fiorano Modenese e Formigine sabato 27 maggio saranno presenti nella frazione per dare informazioni, raccogliere segnalazioni e proposte di miglioramento.

25.05.2023

Raccolta beni prima necessità a favore dei cittadini colpiti dall'alluvione

Boom di donazioni domenica 21 maggio presso la sede di AVF

Vedi tutti gli avvisi