Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > GenerAzione Legale – Il Distretto Ceramico per la legalità

GenerAzione Legale – Il Distretto Ceramico per la legalità

GenerAzione Legale – Il Distretto Ceramico per la legalità
Fino a maggio a Fiorano, Formigine, Maranello, Prignano e Sassuolo due mesi di incontri, conferenze, laboratori, film, musica e testimonianze.

Torna GenerAzione Legale, l’evento dedicato alla legalità promosso dai Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Prignano sulla Secchia e Sassuolo. Giunto alla quarta edizione, il GAL è organizzato dalle amministrazioni comunali del distretto che hanno deciso di investire su un appuntamento dedicato al tema della legalità, rivolto in particolare alle generazioni più giovani ma aperto a tutta la cittadinanza. In questa prima parte del programma, tra marzo e maggio, sono previsti oltre venti appuntamenti nei cinque comuni, tra incontri, conferenze, laboratori, film, musica, interventi urbanistici e testimonianze. Ma il GAL proseguirà anche nel corso dell’anno con altre iniziative che coinvolgeranno cittadini, scuole e associazioni.

A Fiorano Modenese gli appuntamenti sono il 4 aprile al Caffè del Teatro Astoria con un incontro su “L’azzardo di giocare d’azzardo. Un rischio non calcolato (ma calcolabile)” a cura del Prof. Andrea Spagni e il 29 aprile nel cortile interno del Palazzo Astoria con “Rigenerazione leGALe”, progetto di riqualificazione urbana ed intitolazione dello spazio a cura dell’associazione studentesca Yes We Care del Liceo Formiggini.

Formigine propone diverse attività con le scuole: il 20 marzo l’alzabandiera in memoria delle vittime di mafia a cura delle scuole primarie del Circolo Didattico 1, il 21 il menù “Libera terra” con utilizzo di prodotti provenienti dalle coltivazioni delle terre confiscate alla mafia nelle scuole primarie Carducci e Ferrari, il 27 aprile alla Polisportiva il Progetto Legalità con l’incontro tra gli studenti delle medie Fiori e l’Arma dei Carabinieri e tra marzo e aprile il progetto “Oltre la scuola” delle classi quinte delle primarie Carducci insieme all’Associazione Libera. Altre iniziative in programma a Formigine sono il 22 marzo con “Impronte di legalità” (commemorazione dei magistrati Falcone e Borsellino nella rotonda a loro dedicata, da parte di una classe terza elementare) e due appuntamenti all’Hub in Villa: l’8 aprile la pedalata contro le mafie con ritrovo alle 14.30 e il 18 aprile il laboratorio per genitori “La valenza educativa del gioco”.

A Maranello il 20 marzo, per la giornata della legalità nelle scuole saranno offerti menù con prodotti dell’Associazione Libera Terra. All’Auditorium Enzo Ferrari la rassegna Cinelegalità propone, nei martedì di aprile, quattro film: Il gioiellino (3 aprile), American History X (10 aprile), Era d’estate (17 aprile), Pa-ra-da (24 aprile). Il 9 maggio appuntamento al Centro Giovani con “5, 10, 100 passi”, iniziativa di sensibilizzazione e ricordo di Peppino Impastato a quarant’anni dalla morte. A una riflessione sul terrorismo italiano è dedicata l’iniziativa “Il libro dell’incontro” che coinvolge vittime e responsabili della lotta armata degli anni settanta, con un confronto tra Franco Bonisoli ex BR e Giorgio Bazzega, figlio di un maresciallo di PS assassinato nel 1976 da un brigatista: sarà proposta il 17 maggio alla Biblioteca Mabic per tutti e il 18 all’Auditorium per le classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Ferrari. In maggio in programma anche un passeggiata dedicata ai “murales dei volti per la legalità” che toccherà diversi luoghi cittadini con la partecipazione dei writers.

A Prignano sulla Secchia è prevista nel mese di maggio la presentazione del fumetto “Mafie in Emilia illustrate per ragazzi” per le classi terze della scuola media inferiore dell’Istituto Comprensivo F. Berti.

Anche Sassuolo vedrà protagoniste le scuole e la città: il 21 marzo, per la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafia, nelle mense scolastiche menù con prodotti dell’Associazione Libera Terra e nel centro di quartiere Falcone Borsellino sarà piantumato il “Roseto del coraggio”. Il 28 marzo al Crogiolo Marazzi una mattinata con le scuole superiori dedicata allo sport come strumento di educazione alla legalità con la partecipazione di protagonisti del mondo dello sport nazionale, da Francesco Magnanelli capitano del Sassuolo ad Alessandro Lambruschini campione europeo di atletica, da Franco Bertoli campione europeo di pallavolo ad Andrea Catellani ex calciatore di serie A, da Adriana Serra Zanetti, prima tennista italiana a giocare sul centrale a Wimbledon al giornalista Leo Turrini. Il 9 aprile alla sala conferenze dell’Iti Volta si andrà “A scuola di legalità” con le esperienze degli studenti del Liceo Formiggini, il progetto Sfruttazero dell’Associazione “Diritti a Sud” di Nardò, un aperitivo e la proiezione del film “Il sindaco pescatore”. Il 10 aprile, infine, sarà riproposto il progetto “Parlare Civile” rivolto agli studenti delle scuole superiori.

 

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Data di pubblicazione: 20 marzo 2018

Avvisi recenti
30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

27.09.2023

Il Teatro Astoria riapre!

Già partita la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti singoli per la nuova stagione

21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

Vedi tutti gli avvisi