Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Il 2 giugno torna la storica gara ciclistica “Fiorano-Fiorano”

Il 2 giugno torna la storica gara ciclistica “Fiorano-Fiorano”

Giunta alla 23esima edizione, saranno presenti ciclisti da tutta Italia (e non solo)

Avvenuta questa mattina la presentazione della gara ciclistica nazionale “Fiorano - Fiorano” (una volta denominata “Pistoia-Fiorano”), giunta alla 23esima edizione. Quest’anno la competizione raccoglie dilettanti Under 23, professionisti e Squadre Continental, e avrà luogo mercoledì 2 giugno dalle ore 13.30, con partenza dalla Ceramica Lea di Fiorano Modenese. Oltre al Sindaco Francesco Tosi e allo storico organizzatore Giulio Montanari, erano presenti: Matteo Mussini, responsabile marketing della Lea (Panariagroup Industrie Ceramiche), in rappresentanza della famiglia che da sempre sponsorizza l’iniziativa con particolare convinzione; Enzo Varini, presidente comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI); Paola Messori, presidentessa del GS Spezzano-Castelvetro; e infine Franco Machì, direttore di corsa.

La competizione consta di 3 circuiti che interessano sia la città di Fiorano Modenese (un circuito grande e uno piccolo) sia il Circuito Puianello, che coinvolge Castelvetro, Torre Maina e Levizzano. L’intento è di promuovere, insieme allo sport, le bellezze del territorio, facendo tappa sulle meravigliose colline della zona. A competere saranno 218 ciclisti, con squadre provenienti da tutta Italia, come Cuneo, Treviso, Lazio, eccetera; a cui si aggiungeranno atleti che provengono dall’estero (Svizzera e Slovenia).

“È con grande soddisfazione – afferma Montanari – sapere che se guardiamo l’albo d’oro, vediamo che alcuni dei vincitori di questa corsa hanno partecipato, da professionisti, al Giro d’Italia. Ad esempio, il ciclista modenese Aleotti vinse da esordiente la Fiorano-Fiorano, e adesso ha raggiunto livelli davvero importanti. Ringrazio sponsor e Amministrazione per l’insostituibile contributo, perché senza non riusciremmo a mettere in piedi la gara”.

“Ringrazio in modo particolare Giulio Montanari e la signora Paola Messori – commenta invece il Sindaco – per la dedizione profusa in favore di questa ormai storica gara sportiva. Una kermesse che ci onora tutti, e che ha tra l’altro ricadute molto positive sul territorio, specie sotto l’aspetto del turismo. Un altro ringraziamento sentito va al Gruppo Panaria che sostiene da tempo l’iniziativa. Penso si tratti di un bellissimo esempio di collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore in favore dello sport e della coesione sociale”.

Si complimenta molto per l’organizzazione Matteo Mussini: “Sono davvero contento ci sia una grande adesione da diverse parti d’Italia e non solo: è il segno che se vogliamo siamo capaci di coinvolgere realtà molto diverse anche per obiettivi di comunità”.

“Oltre alla consolidata e collaudata gestione organizzativa – dice in ultimo il presidente Varini – ciò che vorrei sottolineare è l’atto d’amore che io intravedo in questa manifestazione. Un atto d’amore verso la nostra terra e verso il ciclismo da parte della famiglia Mussini e di tutti quanti collaborano con impegno e passione. Grazie”.

Data di pubblicazione: 20 maggio 2021

Avvisi recenti
28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

Vedi tutti gli avvisi