L’emergenza sanitaria ha imposto la chiusura degli Istituti culturali, ma anche a Fiorano Modenese la cultura non si ferma.
Il BLA nelle sue tre anime di Biblioteca, Ludoteca e Archivio storico è aperto virtualmente attraverso la pagina facebook, you tube, messenger e la posta elettronica. Inoltre sono stati attivati una newsletter dedicata, inviata la domenica agli iscritti, e un canale Zoom, attraverso cui i fioranesi possono connettersi in video conferenza con il bibliotecario.
Questi sono alcuni strumenti utilizzati per il progetto ‘BLA digitale’ elaborato dalla cooperativa Macchine Celibi, gestore dei servizi bibliotecari, della ludoteca e dell’archivio storico del Comune, con l’amministrazione comunale, per continuare ad erogare servizi alla comunità, per restare in contatto con gli utenti e far sentire la propria vicinanza, rispondendo nel breve tempo alla mutata situazione, ma anche per lavorare alla realizzazione di prodotti culturali che avranno una ricaduta significativa nel futuro.
Gli operatori del BLA pubblicheranno idee, foto, documenti, video, consigli di lettura, bibliografie tematiche, link utili, laboratori creativi, letture di libri e anche corsi di yoga, con il coinvolgimento di realtà che abitualmente collaborano con l’istituzione (associazioni, esperti).
“E’ un progetto in cui credo tantissimo, – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Fiorano Modenese, Morena Silingardi - rispecchia totalmente le idee e la direzione che avremmo voluto prendere, come amministrazione, già prima di questa emergenza; più volte abbiamo rimandato per mancanza di tempo e soprattutto risorse umane che occorrono per seguire un progetto strutturato di questo tipo. Ritengo che l'investimento sulla cultura, specie in questo periodo, vada rafforzato, perché la fragilità, soprattutto interiore, non può che trovarne immenso beneficio. Da questo progetto non potrà che uscire nutrimento intellettuale per tutti, mai così tanto efficace e salvifico come in questo momento di difficoltà imprevista e totalmente imprevedibile”.
La Biblioteca ‘Paolo Monelli’ condividerà contenuti culturali anche di altre istituzioni ed associazioni, oltre ai propri. Sulla pagina facebook gli operatori leggeranno diversi libri, anche per i più piccoli (da 0 a 6 anni) e ogni video sarà pubblicato con l’hashtag #letturedalontano.
I bibliotecari pubblicheranno anche tutorial su come utilizzare i cataloghi on line delle biblioteche modenesi (Emilib) e di quelle nazionali (MLOL), dove sono disponibili ebook, quotidiani, riviste, audiolibri, corsi di e-learning, accessibili a tutti. Potranno inoltre fornire consulenze per studenti e studiosi attraverso messenger, facebook, ed e-mail.
A questo si aggiunge il post tematico già partito da qualche tempo sul profilo fb del BLA dal titolo #CHIAVIdiLETTURA. L’intento è di condividere articoli, interviste, opinioni, analisi, punti di vista, contributi di riflessione in un momento in cui siamo sommersi di informazioni e siamo assetati di “chiavi di lettura”, punti di vista e prospettive da cui guardare ciò che sta accadendo a noi e intorno a noi.
La Ludoteca ‘Il Barone Rosso’ proporrà alle 16.30 del martedì e giovedì, laboratori creativi on line, suddivisi per fasce diverse di età (3-5 anni e 6-9 anni), con materiali di riciclo facilmente reperibili in casa, per offrire a bambini e genitori un momento di condivisione e svago. Saranno trasmessi sul canale you tube del Bla, dove saranno fruibili liberamente, in qualsiasi momento, e di rimando anche sulla pagina facebook.
I prossimi laboratori, due per settimana. saranno: In volo con le nostre mani (21/4), Lanterne di primavera (23/4), Teneri uccellini (28/4) e Dolci decorazioni (30/4).
L’Archivio storico condividerà ogni settimana, il lunedì, una pillola di memoria della comunità fioranese, con foto e spiegazione di un documento storico opportunamente reperito tra gli scaffali occupati da preziose risorse di testimonianza.
Il BLA digitale offre dunque un vero e proprio palinsesto settimanale ricco di attività, fruibile, attraverso la pagine fb, da chiunque, oltre che comodamente da casa propria.
Al lunedì viene proposto un film o opera in tv tratta dal catalogo EmiLib euna ‘pillola’ dell’archivio storico.
Martedì tocca al Video Smart EmiLib e alle 16.30 del laboratorio della ludoteca con Simonetta, per i bambini dai 3 ai 5 anni.
Mercoledì si parte con la ‘Cucina d’autore’; alle 17 è on line il video de ‘Il Tè delle 5 – 10 minuti’, proposto dall’associazione Inarte e per concludere, alle 20, #casadellestorie e gli amici di #teatrodellorsa ci invitano a riunirci nell'ascolto di 'fiabe senza corona'.
Al giovedì il palinsesto prevede alle 9 ‘A Ciascuno il suo’, alle 13 #CHIAVIdiLETTURA e alle 16.30 il laboratorio creativo con Simonetta, per i bambini dai 6 ai 9 anni.
Il venerdì la video lettura per i bambini 0-6 anni e alle 18 corso yoga a cura di Emanuele Bellini.
Sabato e domenica, infine, spazio agli spunti di riflessione di #CHIAVIdiLETTURA.