Accessibilità

Il Museo esce dal museo e va a scuola

Con un progetto che porta le raccolte del museo della ceramica, il ceramista e gli animatori del Castello nelle scuole per svolgere le attività didattiche.

Le chiusure imposte dalla pandemia, hanno richiesto al Museo della Ceramica e al Castello di Spezzano di rivedere le attività educative offerte alle scuole in un confronto costruttivo con gli insegnanti, per mantenere quel ‘filo rosso’, quel rapporto che lega profondamente Museo, Castello e scuola.

Da aprile 2021 archeologi, ceramisti, educatori museali e animatori hanno cominciato a portare il Museo della Ceramica e le sue raccolte, il Castello e i suoi personaggi, nelle scuole, con animazioni teatrali e laboratori di ceramica, nell’ambito del progetto curato dal responsabile dei servizi educativi del Museo della ceramica del Comune di Fiorano Modenese.

Le scuole dell’infanzia e primarie di Fiorano Modenese e dei comuni vicini hanno accolto con entusiasmo la proposta del ‘Museo che esce dal museo’ e del ‘Castello che esce dal castello’; il calendario delle attività si è subito riempito.

Da aprile a giugno 2021 sono previsti: 27 laboratori di ceramica, con il coinvolgimento di circa 600 studenti della scuola primaria, 8 animazioni dal titolo "Racconti di vita e leggende al castello di Spezzano” con la partecipazione di 180 bambini delle scuole d’infanzia.

Le attività in classe sono tenute dal ceramista Andrea La Torre e dalle animatrici di ‘Fantasmagoriche’, in collaborazione con Ars Archeosistemi.

Sempre presenti gli storici e ormai conosciuti personaggi del Castello: dalla cuoca Adalgisa, a Dragonbaldo, dalla strega Clorofilla, al giullare Cirillo, fino a Guidone la guardia e alla dama Parisina.

Per informazioni e prenotazioni è consultabile il sito www.fioranoturismo.it, nella sezione Museo della Ceramica- Scuole al museo o Castello di Spezzano – Scuole al castello.

Dal 1° maggio poi il Castello e Museo di Spezzano riaprono finalmente alle visite in presenza il sabato e la domenica ore 15-19. Per accedere è necessario indossare la mascherina personale e igienizzare le mani all’ingresso presso il ponte levatoio. Le visite saranno a turni fino ad un massimo di 15 persone, con prenotazione obbligatoria del turno di ingresso, via mail a info@archeosistemi.it entro il venerdì alle ore 12; via tel. 335 440372 da lunedì a sabato ore 11-14,30 e ore 16-18.

 

Data di pubblicazione: 26 aprile 2021

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi