Accessibilità

Incendi boschivi: rischio alto

Da sabato 2 luglio, e fino al 28 agosto in tutta l'Emilia-Romagna scatta lo stato di “grave pericolosità”.

Da sabato 2 luglio, e fino al 28 agosto in tutta l'Emilia-Romagna scatta lo stato di “grave pericolosità” per il rischio incendi boschivi deciso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con Vigili del fuoco e Carabinieri forestali.

Il provvedimento stabilisce il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, e vieta gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie. All’aumento dei divieti corrisponde un inasprimento delle misure di deterrenza: chi viola le norme o adotta comportamenti pericolosi potrà subire sanzioni fino a 10.000 euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni se l’incendio è doloso (provocato volontariamente); ma anche se l’atto risulta colposo (causato in maniera involontaria), per negligenza, imprudenza o imperizia, si può essere condannati a risarcire i danni.

Va ricordato che nei territori percorsi dal fuoco, nei successivi dieci anni sono vietate le attività agricole, la caccia e la pastorizia.

A motivare questa decisione, è l’evidente, percepibile aggravamento di una situazione già critica, esito di un bilancio idrico assai negativo, dopo un lungo periodo caratterizzato da scarsità di piogge e di neve, e da temperature superiori alle medie stagionali, sia in pianura che in quota. L’unico aspetto positivo delle previsioni meteo riguarda la ventilazione, che resterà debole, limitando l’indice di propagazione degli incendi.

Lo stato di grave pericolosità deriva da una valutazione tecnica, a cui concorrono vari soggetti: il centro funzionale Arpae E-R analizza la situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine (piogge e temperature attese, intensità della ventilazione), i Carabinieri Forestali valutano lo stato della vegetazione e i Vigili del Fuoco i dati sugli incendi effettivamente registrati (circa cento nell’ultima settimana). Nella riunione del 28 giugno, è emersa la necessità di dichiarare la “grave pericolosità” per il rischio incendi boschivi su tutto il territorio regionale, a partire dal 2 Luglio e fino al 28 Agosto. La situazione verrà rivalutata settimanalmente.

Sul sito web dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale della protezione civile. 

Da venerdì 1° luglio, presso la sede dell’Agenzia, in viale Silvani 6d, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 20, sarà attiva la Sala operativa unificata permanente (Soup). Squadre di vigili del fuoco, carabinieri forestali e del volontariato di Protezione civile saranno impegnate in attività di avvistamento, prevenzione, spegnimento incendi, e repressione delle violazioni.

In caso di avvistamento di un incendio boschivo, chiamare:

 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco).

Per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio:

– 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei carabinieri-specialità Forestale).

 

Data di pubblicazione: 01 luglio 2022

Avvisi recenti
30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

Vedi tutti gli avvisi