Si è conclusa ieri una tre giorni di dialogo e partecipazione organizzata da Giffoni Film Festival che ha radunato circa 200 rappresentanti di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche di tutta Italia. All'iniziativa, intitolata “I festival di cinema italiani si incontrano al Giffoni”, hanno partecipato anche i Direttori Artistici e organizzatori di Ennesimo Film Festival Federico Ferrari e Mirco Marmiroli. Obiettivo dell'evento, quello di incontrare, finalmente in presenza, le principali voci dei festival cinematografici italiani per dare vita ad un vero e proprio manifesto di proposte congiunte da condividere con il Ministero della Cultura. Non, quindi, la volontà di creare associazioni, ma piuttosto di mettere in piedi una sorta di rivoluzione culturale che parta dal basso e che faccia rete per rilanciare il settore. Una fucina di idee che provengono da diverse realtà per dialogare, raccontarsi e dare una direzione a quella che sarà la politica culturale post-Covid.
«Abbiamo potuto conoscere da vicino una delle realtà cinematografiche più importanti al mondo, - dichiarano Ferrari e Marmiroli - nata 51 anni fa da una visione, che ha trasformato la storia di un territorio e delle persone che lì vivono, aprendo delle opportunità di studio e conoscenza per tantissimi giovani. La ricetta che ha permesso al Giffoni di diventare una realtà conosciuta da tutti, di costruire una cittadella del cinema e molto altro ancora, è racchiusa nella fondamentale sinergia con il territorio, oltre che nella forza inclusiva e intraprendente dei suoi fondatori. Grazie al Giffoni, al direttore Claudio Gubitosi e a tutto il suo staff per questa splendida opportunità!».
L'iniziativa nasce da uno studio realizzato da Giffoni che ha censito l'esistenza di oltre 1.300 tra festival e rassegne cinematografiche. Un numero che, è importante sottolinearlo, è arrotondato per difetto se si considerano anche gli eventi collaterali e quelli minori. Un panorama vastissimo e presente allo stesso modo in tutta Italia che deve essere valorizzato partendo proprio da tutti gli attori che ne fanno parte.
L'evento è stato anche l'occasione per girare una puntata de “Il Cinema non paga le bollette”, la webseries targata Ennesimo Film Festival che vuole svelare le vite segrete dei Direttori Artistici dei tantissimi Festival cinematografici attivi nel nostro Paese. Partendo dal luogo comune secondo cui è impossibile vivere solamente con l’organizzazione di eventi culturali, la series, composta da 8 puntante, intraprende un viaggio alla scoperta dell'organizzazione e dei dietro le quinte dei Festival cinematografici, spesso e volentieri macchine instancabili e senza sosta.
Un'iniezione di idee e di esperienze che senza dubbio darà ancora più carica all'ormai vicinissima sesta edizione di Ennesimo Film Festival, in programma dall'1 al 4 luglio con sede centrale al Castello di Spezzano. Occhi aperti, nei prossimi giorni, per l'apertura delle prenotazioni alle serate.