Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > La gestione dell’accoglienza alle Salse di Nirano

La gestione dell’accoglienza alle Salse di Nirano

Una innovativa sinergia pubblico-privato.

Martedì 30 gennaio 2018, alle ore 10, a Cà Rossa, nella Riserva Regionale delle Salse, si è svolto l’incontro con la stampa per presentare le nuove modalità di gestione e apertura delle strutture di accoglienza e il nuovo servizio di visite guidate.

Sono intervenuti per il Comune di Fiorano Modenese l’assessore all’ambiente Riccardo Amici e Marzia Conventi, direttrice della Riserva, il direttore dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale Valerio Fioravanti, il responsabile servizio ecosapiens della Cooperativa L’Ovile Fabio Guglielmi, il titolare di Ideanatura Fabrizio Carponi, il presidente dell’Associazione Tartufai Modenese e presidente onorario Bruno Sabella, Luciano Callegari per il Ge.Fi., Enzo Fabbri del Cai di Sassuolo.

A fronte dell’utilizzo gratuito delle strutture, si sono tutte impegnate a garantire prestazioni di L’incontro serviva a spiegare la nuova struttura organizzativa per l’accoglienza della Riserva Regionale delle Salse di Nirano, la prima ad essere costituita in regione nel 1982, dal 2004 Sito di Importanza Comunitaria, capace di attirare annualmente 70.000 visitatori.

Attraverso una serie di convenzioni, la gestione domenicale di Ca’ Tassi viene confermata al GeFi, al Cai la manutenzione e la valorizzazione dei sentieri, al comune il coordinamento della parte afferente agli studi e alle ricerche universitarie.

Un nuovo contratto di appalto, vedrà impegnati per tre anni la Coop. L’Ovile di Reggio Emilia e la società Ideanatura, con una formula innovativa che affianca l’appalto di servizio con la concessione, unendo ciò servizio pubblico e iniziativa d’impresa.

Le prestazioni in appalto, comprese nella somma di 20.000 euro annui previsti dal Comune, prevedono l’apertura, sorveglianza, custodia e pulizie ordinaria interna ed esterna dell’Ecomuseo di Cà Rossa; visite guidate gratuite; laboratori didattici; segreteria organizzativa eventi; promozione e valorizzazione della Riserva.

Le prestazioni date in concessione,  riguardano la gestione prenotazioni visite guidate per gruppi organizzati; l’accompagnamento guidato all’interno dell’area integrale e delle infrastrutture; l’accompagnamento guidato all’interno della rete sentieristica della Riserva; la progettazione, conduzione e gestione di laboratori didattici; il servizio di sola apertura e sorveglianza delle infrastrutture; servizi aggiuntivi (possibilità per il concessionario di utilizzo delle strutture ed infrastrutture della Riserva per lo svolgimento di altre attività a pagamento, come da capitolato).

Data di pubblicazione: 30 gennaio 2018

Avvisi recenti
31.03.2023

Distretto ceramico: progetto "Famiglie Accoglienti"

Nel 2022 supportato 18 famiglie di cui 8 ancora in carico

30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani e via del Castello

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

Vedi tutti gli avvisi