Accessibilità

La stagione estiva a Fiorano Modenese

Eventi culturali per tutti e in diversi luoghi del territorio.

E’ stata presentata questa mattina la stagione estiva di eventi culturali del Comune di Fiorano Modenese che partirà sabato 4 luglio per arrivare fino a fine settembre.

“Con grande impegno, l’amministrazione comunale ha fatto tutto il possibile, vista la situazione e le normative in vigore, per proporre iniziative per pubblici diversi e in diversi luoghi del territorio, nella massima sicurezza – ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla Cultura Morena Silingardi – anche se purtroppo non potremo godere di alcuni eventi importanti e storici per Fiorano, come la Fiera di San Rocco e Fiorachella, che negli anni passati hanno richiamato migliaia di persone Non sarebbero stati controllabili nella situazione attuale e quindi concordiamo con la scelta degli organizzatori di rinviarli. Resta ancora aperta la possibilità di avere la Festa dell’8 settembre, in collaborazione con la parrocchia, ma in una versione diversa, rimodulata”.

Come hanno spiegato Simone Zocchi e Giorgio Cuoghi dell’associazione Fiorano Free Music, che ogni anno organizza, insieme ad Andrea Nocetti di Radio Antenna 1, ‘Fiorachella’, la kermesse musicale di Villa Pace, che ha richiamato, negli anni scorsi, oltre 2.500 giovani: “Non era possibile proporre quest’anno un evento che cominciamo a progettare l’anno prima. Fino a maggio non si sapeva ancora il da farsi. Inoltre non ce la siamo sentita di andare a chiedere contributi a Comune e aziende in un periodo complicato come questo. Con le attuali regole gli eventi che noi organizziamo, Fiorachella e la serata musicale dell’8 settembre, si snaturerebbero. Per questo abbiamo deciso di rimandare tutto al prossimo anno.”

Le proposte per la lunga estate fioranese sono comunque numerose e interessanti, tra appuntamenti musicali, teatrali, cinematografici e letterari che si svolgeranno al castello di Spezzano, nelle piazze cittadine, al cinema teatro Astoria, nel parco XXV aprile, al Bla piuttosto che a villa Cuoghi, con una puntata anche alla Riserva naturale delle Salse di Nirano e alla Casa di riposo Coccapani. Un furgone mobile attrezzato, con schermo, luci e impianto audio, donato da Ferrari Spa, consentirà infatti di portare molte iniziative, realizzate in collaborazione con l’associazione Tilt, fin sotto casa dei fioranesi, in una modalità nuova e divertente.

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’amministrazione comunale ha poi voluto riproporre e curare con attenzione alcune rassegne che da anni caratterizzano l’estate a Fiorano Modenese, come le serate musicali di ‘Note di notte’ e gli spettacoli per famiglie e bambini di ‘Evviva la Piazza’, per permettere a grandi e piccoli di ritrovarsi e divertirsi, con le dovute distanze e con la mascherina.

La stagione si apre nella suggestiva corte del castello di Spezzano con le esibizioni live di musicisti professionisti di ‘Altre note di notte’, da godersi tra le fresche mura del maniero, magari gustando una bibita al punto di ristoro. Sei appuntamenti gratuiti, dal 7 luglio all’11 agosto, che si terranno il martedì sera, dalle 21.00, anticipati, sabato 4 luglio, dal reading musicale ‘Vivere l’Europa, vivere la musica’, creato dall’artista Roberta Biagiarelli per il Comune di Fiorano Modenese, che insieme a Paolo Bergamaschi, accompagnati da quattro musicisti, conduce in un viaggio alla scoperta delle voci e dei suoni dell’Europa. Seguiranno le serate con Mario Marzi (sassofoni) e Simone Zanchini (fisarmonica), in ‘All directions’, il ‘Trio Eskimo’ di Alberto Bertoni, Enrico Trebbi e Luca Perciballi, ‘BiFolk live subito dopo’ con i fratelli Gio e Lucio Stefani; i ‘Crisco 3’: Piero Bittolo Bon, Francesco Bigoni e Beppe Scardino; il ‘Trio Galactus’ (Alessio Alberghini, Simone Pederzoli, Giorgio Casadei); la rassegna si chiude con ‘ViVi Duo’: vibrafono e violoncello di Saverio Tasca e Giulio Padoin. La prenotazione per tutte le serate è obbligatoria alla mail: info@archeosistemi.it. I posti disponibili sono 90.

A metà luglio tornano, tra Fiorano e Spezzano, alle ore 21, gli spettacoli gratuiti di burattini e clownerie per famiglie e bambini di ‘Viva i cortili 2020’. Il 16 luglio ‘Il Paladino senza nome’ racconterà le sue incredibili storie, dove la tradizione dei pupi siciliani si incontra con quella del kamishibai giapponese. Il 23 luglio l’inedita favola di ‘Capucetta russa’ prende vita con burattini ‘a guanto’, mentre il 30 luglio tocca a “Farsette”, piccoli spettacoli divertenti e pieni di ritmo. Il 6 agosto Rufino Clown ci racconta la sua scoperta della Luna in ‘Blue Moon’.

A luglio riaprirà anche il cinema teatro Astoria, con ‘Cinema aperto’ che tanto successo ha riscosso lo scorso anno. Due prime visioni, a prezzo calmierato, da gustare al fresco della sala climatizzata e al riparo da calura, zanzare e temporali. Verranno anche riproposte alcune pellicole della rassegna ‘Film d’essai’ interrotta a febbraio dal lockdown.

Ci sanno anche appuntamenti musicali nel parco XXV aprile, gestiti dal bar H, per chi la sera desidera uscire un po’ e stare nel verde, senza dimenticare alcuen serate dedicate alla musica classica e all’operetta presso il Centro Culturale di Via Vittorio Veneto.

La stagione estiva si concluderà con una bella novità, il ‘Moviedition Festival’, curato dall’associazione Tilt, che dal 20 agosto al 26 settembre proporrà diversi eventi, alcuni già collaudati nel palinsesto culturale del Comune di Fiorano Modenese, come ‘Visioni sarde’ o ‘Music is may radar’, in collaborazione con altre associazioni e in una modalità nuova, attraverso il furgone attrezzato viaggiante.

“Abbiamo studiato attentamente tutti i protocolli – ha spiegato Mirco Marmiroli di Tilt – abbiamo cercato di affrontare la situazione con la massima apertura mentale e passione, come abbiamo fatto con Ennesimo Film Festival. A gennaio eravamo pronti con la selezione ufficiale e non potevamo rinviare tutto e così ci siamo inventati una prima parte del Festival su TRC e una seconda parte nelle piazze di Fiorano e Spezzano, dove il primo weekend di settembre, per quattro giorni, proietteremo i cortometraggi della selezione ufficiale e di due altre sezioni in concorso, non ancora visti in tv. Siamo poi molto felici di potere proporre due proiezioni cinematografiche dedicate agli ospiti della Casa di riposo Coccapani e ai loro familiari, nel cortile esterno della struttura”.

“A Fiorano Modenese la cultura non si è mai fermata e tantomeno ora, anzi oggi serve più di ieri. – ha sottolineato l’assessore Morena Silingardi – Vista la situazione, occorreva trovare strumenti per fare le cose in altro modo e noi l’abbiamo fatto, proponendo alla Ferrari spa, che voleva finanziare un progetto culturale innovativo e sfidante rispetto alle norme anticovid, la nostra idea di un ‘carro di Tespi’, un moderno furgone attrezzato, che porta la cultura in diversi punti del paese, a tutti. L’idea è piaciuta molto all’azienda di Maranello e per noi è motivo di orgoglio. Quest’anno sperimenteremo il nuovo strumento ‘culturale’, affidato all’associazione Tilt. Ogni anno poi la gestione del mezzo verrà messa a bando, per consentire a tutte le associazioni del territorio di proporre iniziative innovative”.

 

APPUNTAMENTI ESTIVI A FIORANO MODENESE

NOTE DI NOTTE 2020

Sabato 4 luglio

Vivere l’Europa - vivere la musica

reading musicale

Roberta Biagiarelli e Paolo Bergamaschi - voci

Simone Guiducci - chitarre e cori

Oscar Del Barba - fisarmonica e tastiere

Massimo Saviola - basso acustico

Massimiliano Savioli – batteria

una produzione Babelia& C. - progetti culturali

Un viaggio attraverso musiche e parole per l’Europa e la possibilità di ridefinirla e viverla con sensibilità e maggiore empatia come individui e comunità. Una composizione di testi a cura di Roberta Biagiarelli – artista multidisciplinare – e le canzoni di Paolo Bergamaschi, chansonnier italiano che ha vissuto e lavorato a lungo a Bruxelles, facendo la spola con il suo luogo d’origine sulle rive del Po. Un dialogo tra radici e cosmopolitismo, tra la bellezza dell’essere unici e la consapevolezza di fare parte di un tutto. Ad accompagnarli quattro musicisti di grande esperienza e versatilità che compongono la Band di Paolo Bergamaschi: Simone Guiducci, Oscar Del Barba, Massimo Saviola e Massimiliano Savioli. Un racconto musicale che è un viaggio a tappe, lieve e profondo che ci parla di piazze, di città, di periferie, dei suoi abitanti, dei sentimenti, di geografie e varia umanità. Immagini e situazioni che si susseguono legate tra di loro dallo sguardo di viaggiatori che continuano a sorprendersi. Un manuale per rifondare una nuova Europa fatta di genti, solidarietà e pace. Una serata che è anche un omaggio per la Festa della Musica (21.06.2020) che per ragioni di post-pandemia ormai note a tutti e a tutte non si è potuta svolgere nel giorno assegnato.

Martedì 7 luglio

“Alldirections”

MARIO MARZI - sassofoni

SIMONE ZANCHINI - fisarmonica

La versatilità e il virtuosismo duttile di Mario Marzi, raffinato solista nella perfetta identità con le voci dei suoi sassofoni. La carica emozionale di Simone Zanchini, fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale, la cui ricerca fra i molteplici luoghi della musica sfocia in un personalissimo approccio alla materia improvvisata. Un concentrato di attualità e memoria, di eccellente capacità di comunicare e dare attraverso la forma artistica; un quadro di intrigante bellezza, dove è l’opera del duo che emerge e che governa, che districa e risolve con una naturalezza i codici personali, emotivi e cognitivi imposti da ogni autore e ne fa proprie le leggi. Questo è “Tutte le direzioni..” un progetto che nasce dal desiderio di far conoscere la musica di artisti diversi che partendo da fenomeni musicali di derivazione prevalentemente popolare, sono giunti alla definizione di un linguaggio universale, filtrando e sintetizzando le proprie esperienze in una scrittura più ricercata ed inconfondibilmente personale.

Martedì 14 luglio

Trio Eskimo

Bertoni Trebbi - poesie e voce

Valentini - sax

Luca Perciballi - chitarra

A metà inoltrata degli anni Ottanta, Alberto Bertoni ed Enrico Trebbi decisero di irrobustire le loro letture di poesia e pensarono per questo a un lavoro di interazione con la musica. Non si sentivano però antesignani di quello che sarebbe stato il fenomeno rap (i loro testi molto “poetici” non lo consentivano) né volevano apparire dei cantautori in minore. Il primo incontro col saxofonista e compositore Ivan Valentini fu casuale, ma anche in sé perfetto: le note di Valentini non erano commenti ai testi, ma veri e propri contrappunti che, seguendo armonie proprie, potenziavano le letture e ne venivano a propria volta fecondate. La collaborazione è continuata nei decenni fino alla nascita del Trio Eskimo. Con l’aggiunta del chitarrista e compositore Luca Perciballi, il Trio ha prodotto in questo 2020 un nuovo CD, Fumàna, sul piano poetico e linguistico giocato tutto sull’introduzione del dialetto modenese; una congiunzione nuova fra parola e suono, nel compimento ideale di un’intenzione artistica e di un progetto lunghi ormai più di trent’anni.

Martedì 21 luglio

"BiFolk live subito dopo”

BiFolk

Gio Stefani - chitarra

Lucio Stefani - violino

Una chitarra e un violino - da qui, nel 2006, nascono i BiFolk. Partendo dalle sonorità popolari celtiche, negli anni il repertorio si è sviluppato verso strade originali senza confini di spazio e tempo. Lo spettacolo diventa un luogo d'incontro di diverse etnie, culture e generazioni, che non può essere facilmente descritto, ma che va vissuto per poter essere apprezzato. Citazioni musicali, arrangiamenti originali, medley e rivisitazioni di brani che assumono una veste nuova, peculiare e distintiva nel suo genere. Trovano grande spazio anche l'improvvisazione, le variazioni su tema e la sensazione di libertà che, grazie alla grande complicità dei fratelli Stefani, conducono ogni performance su un sentiero unico, riconoscibile dall’impronta e dal suono, ma differente rispetto ad ogni altro live.

Martedì 28 luglio  

Crisco 3

Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto, clarinetto basso

Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto

Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso

Una collaborazione di lunga data quella tra Francesco Bigoni, Beppe Scardino e Piero Bittolo Bon, che ha da poco celebrato il suo decimo anniversario con l'uscita del secondo album "Cosa c'è lì non c'è" edito da Aut Records. Incontro tra tre fra i più stimati sassofonisti e bandleader della scena italiana ed europea, il trio collaborativo Crisco 3 è stato definito "un cuneo rovente sparato nel cuore del linguaggio dell'avant-jazz di casa nostra" (Enrico Bettinello).

Martedì 4 agosto

Trio Galactus

Alessio Alberghini - sax baritono, alto e flauto

Simone Pederzoli - trombone

Giorgio Casadei - chitarra elettrica, chit. basso doppio manico

Galactus, gigantesco personaggio dell’universo a fumetti della Marvel, vaga nel cosmo alla ricerca di pianeti da divorare. Il Trio Galactus viaggia nel mondo dei suoni, cerca quelli che più gli piacciono. Inghiotte i suono, li assembla conferendo una identità coerente con la propria visione del far musica. Quella del Trio galactus è una musica inedita, a volte turbolenta, a volte riflessiva sempre alla ricerca di un equilibrio tra attività compositiva e prassi dell’improvvisazione, tra spirito di ricerca e piacere dell’ascolto. Un laboratorio di alchimie timbriche per le sonorità sprigionate dal trombone, dai sassofoni, dal flauto e della chitarra elettrica. Dopo avere esplorato vari pianeti musicali tra jazz e rock, il progetto approda a un repertorio di brani originali principalmente ispirati alle figure di supereroi a fumetti come Iron Man, Capitan America, la Vedova Nera, Spider-Woman, gli X-Men. Traendo spunto dalle loro avventure ma ancor più dalla loro complessità psicologica e dalle loro contraddizioni di esseri umani e supereroi.

Martedì 11 agosto

ViVi Duo

Saverio Tasca - vibrafono

Giulio Padoin - violoncello

L’anima jazz e l’impianto classico, vibrafono e violoncello, Saverio Tasca e Giulio Padoin. Un duo che intreccia l’esperienza di uno dei maggiori vibrafonisti europei con l’energia e il desiderio di scoperta di un giovane di talento. E, complice un’esposizione che nel 2018 metteva a confronto l’arte contemporanea con le architetture del castello di Bassano del Grappa, in una sera d’estate votata alla musica il progetto ha preso forma. L’obiettivo, oggi, è andare alla scoperta dei linguaggi maturati tra XVII e XVIII secolo, innervandoli di modernità. Brani tutti da scoprire, la cui scrittura regala margini per nuove creazioni, evocando atmosfere del passato da vestire di contemporaneità. Un progetto, quello firmato da Tasca e Padoin, nel quale il ritmo percussivo si fonde con i suoni dell’arco, invitando il pubblico a percorrere insieme ai musicisti sentieri originali. Un tratto, questo, consolidato nella poetica di Tasca, da sempre incuriosito dalle suggestioni in arrivo dalla musica antica, dai linguaggi etnici e dalle produzioni popolari. Tre fonti oggi condivise con Padoin in un percorso che ha i propri punti di forza nel gusto per la ricerca e nella capacità di mettere in dialogo esperienze diverse così da generare nuova ricchezza. - Lorenzo Parolin

 

VIVA I CORTILI 2020

16 luglio

Peso Specifico teatro

Il Paladino senza nome

Spettacolo di raccontastorie e d'attore con musica dal vivo

Sbucato da chissà dove, arriva un teatrino viaggiante guidato da due stravaganti cantastorie: Messere Santo Vallando - il narratore - e Giufà - il servo-musicista. Tra racconti, musica e immagini, i due ci portano nel mondo dei Paladini di Francia, facendo incontrare la tradizione dei pupi siciliani con quella del kamishibaigiapponese.

23 luglio

Allegra brigata

Cappuccetto Russa

Spettacolo in atto unico di burattini “a guanto”.

Cappuccetto russa, bimbo metropolitano, un mattino si trova a vivere una grande avventura; con gli amici Luponio, gatto Felice e uccello Piumino dovrà salvare nonna e bosco dal terribile "Lercio cacciatore Guercio". Da una fiaba classica, lo spunto per raccontare storie di incontri inattesi e amicizie inaspettate.

30 luglio

Teatrino di Carta

Farsette

Spettacolo di burattini

“Farsette” è un insieme di piccoli spettacoli divertenti e pieni di ritmo, ispirati a brevi farse tradizionali e storielle nuove, dove si avvicendano i personaggi italiani della tradizione del teatro di burattini. Lo strafalcione, l’ ingenuità, la furberia risolutoria e il lazzo sono gli ingredienti di una comicità irresistibile, dal sapore antico ma sempre fresca e attuale, che si rinnova e personalizza ogni generazione successiva.

6 agosto

Rufino Clown

Blue Moon

Spettacolo d'attore e figure animate a vista

Dov’eri il giorno in cui l’uomo arrivò sulla luna? Era il 21 di luglio del 1969 e Amedeo era solo in casa. Non aveva niente da fare e trascorse il giorno fra la televisione, il suo cane e le sue abitudini quotidiane, sognando ad occhi aperti di incontrare l’amore della sua vita. Fino a che lo trovò…

Blue Moon è uno spettacolo poetico costruito su piccole azioni e piccole assurdità. É uno spettacolo di clown e burattini (o marionette) che racconta la quotidianità di un uomo innamorato della luna. Un mondo reale e un mondo in miniatura condividono uno scenario ambientato al finale degli anni 60. Una piccola storia senza parole, adatta ad ogni tipo di pubblico.

 

MOVIEDITION FESTIVAL

20 agosto + altra data

Fondazione Luigi Coccapani

Proiezioni dedicate agli ospiti della Casa di riposo e alle loro famiglie

22 agosto, ore 21:00

Visioni Sarde - Villa Cuoghi

Corti, documentari e opere d’esordio realizzati da autori sardi. In collaborazione con Visioni Italiane e Circolo Nuraghe.

27 agosto ore 21:00

I Passi nel bosco

BLA – Biblioteca Ludoteca Archivio

Presentazione del nuovo libro di Sandro Campani ‘I Passi nel bosco’(Einaudi, 2020). Dialoga con l’autore Fabio Villa.

29 agosto ore 21:00

La donna più grassa del mondo

Castello di Spezzano?

Una grossa crepa minaccia la sicurezza della casa, ma pare preoccuparsene solo l’uomo del piano di sotto. Commedia grottesca del Centro Teatrale MaMiMò.

3-4-5-6 settembre ore 21

Ennesimo Film Festival

Piazza Menotti e Piazza Falcone e Borsellino

Proiezione con maxischermo delle sezioni in concorso Ennesima Risata, Caesar Design Film Award, Selezione Ufficiale

10 settembre ore 21:00

Music is my radar

Cà Rossa, Nirano

Format a cura di Radio Antenna Uno.

12 settembre

Dalla parte giusta

Cinema Teatro Astoria

Conclusione del progetto della scuola primaria Guidotti con l'Associazione teatrale STED. Testimonianza dell’avvocato Enza Rando di Libera. Progetto all’interno del G.A.L.

17 settembre ore 21:00

EVENTO POESIA

BLA – Biblioteca Ludoteca Archivio

24 settembre ore 21:00

MARCELLO BONDI

BLA – Biblioteca Ludoteca Archivio

PRESENTAZIONE DEL FUMETTO

26 settembre ore 15:00 e 17:30?

La mia Battaglia

Sala delle vedute, Castello di Spezzano

Spettacolo in VR con Elio Germano. Evento su prenotazione

 

Sono possibili alcune variazioni del programma.

 

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 03 luglio 2020

Avvisi recenti
24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

20.03.2023

La Coppi-Bartali torna a Fiorano Modenese

Il 24 marzo la quarta tappa della competizione internazionale nel nostro Comune!

17.03.2023

Comune e CIRFOOD insieme per la Giornata contro le mafie

Nelle mense scolastiche il 21 marzo pasta prodotta da Libera Terra

Vedi tutti gli avvisi