Accessibilità

L'Aceto Balsamico di Fiorano diventa DOP

L'Aceto Balsamico di Fiorano diventa DOP
Da poche settimane, l'Acetaia Comunale ha ottenuto la celebre certificazione di ABTM DOP

L’Acetaia del Comune di Fiorano Modenese è stata formalmente istituita nel 2006, con sede presso il Castello di Spezzano, nella torre pentagonale. L’inaugurazione vera e propria è avvenuta nel 2008, e ad oggi ospita tre batteria di botti, una delle quali in uso dal 1986. Ma è da quest’anno che l’Acetaia Comunale ha espletato tutte le procedure relative alla richiesta di ottenimento della Certificazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP tramite l’adesione all’Ente certificatore CERMET. Un traguardo importantissimo, di cui l’intera comunità è orgogliosa.

Visitando l’Acetaia è possibile scoprire l’antico procedimento che porta il mosto d’uva a diventare uno dei prodotti gastronomici più famosi nel mondo. Pannelli descrittivi, documenti originali e strumenti antichi (legati alla cultura contadina), immergono il visitatore nella quotidianità del “maestro acetaio”, il quale con sapienza e dedizione tramanda alle nuove generazioni le lontanissime – e quasi alchemiche – tecniche del processo di creazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (sigla ABTM) DOP. A disposizione del visitatore sono anche ricette di piatti tipici legati al prodotto. Ben 25 anni sono necessari perché l’aceto balsamico possa definirsi “extravecchio”, mentre se il tempo trascorso è tra i 12 e i 25 anni, prende il nome di “affinato”. Sono titoli ottenuti dalla valutazione del Consorzio Tutela dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, ente che vigila sulla sua produzione e sul consumo, garantendone la qualità

L'obiettivo di istituire un’Acetaia Comunale, è quello di far conoscere quanto più possibile alla cittadinanza i prodotti e le tradizioni locali, incentivando anche la visita del Castello che la ospita. Dal 2005, infatti, viene organizzato l'evento “Castello Balsamico”, che propone serate di formazione, informazione e degustazione insieme alla “Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”, con sede a Spilamberto. 

La conduzione dell’Acetaia comunale viene affidata tramite un accordo tra il Comune di Fiorano Modenese e la Consorteria. In particolare, a gestirla oggi è il Maestro Mario Bettini, presidente dell’associazione “Amici del Castello”, assistito da volontari. Nel 2020, inoltre, si è definito un nuovo accordo quindicennale tra i due enti, destinato altresì alle Acetaie Comunali della provincia modenese, andando così a costituire una rete promozionale-turistica denominata “Aceto In Comune”. 

 

L'Acetaia Comunale è aperta solo tramite visita guidata, su prenotazione, eventualmente anche con assaggio. Il prodotto è infine acquistabile presso il bookshop del Castello.

Info e prenotazioni: info@archeosistemi.it, tel 335 440372.

Data di pubblicazione: 25 settembre 2020

Avvisi recenti
29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

27.09.2023

Il Teatro Astoria riapre!

Già partita la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti singoli per la nuova stagione

21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

Vedi tutti gli avvisi