Accessibilità

Le attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Un percorso alla scoperta dell’arte nascosta del territorio, un’attività di sensibilizzazione sul bullismo e cartelli contro gli atti vandalici, sono i progetti portati avanti dai ragazzi quest’anno e realizzati con la collaborazione del Comune.

Venerdì 17 maggio al teatro Astoria di Fiorano Modenese il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha incontrato il sindaco e la Giunta comunale per presentare le attività e le idee sviluppate durante l’anno.

In platea erano presenti i ragazzi delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado Leopardi e Bursi, i dirigenti scolastici dei due istituti comprensivi, gli insegnanti referenti e gli esperti che hanno seguito i progetti di quest’anno, Daniel Degli Esposti e Paola Gemelli.

Dopo i saluti dei presenti e del presidente del Consiglio comunale dei ragazzi, sono state presentate le tre commissioni: Cultura, Legalità e Solidarietà, Ambiente e gli assessori competenti che hanno illustrato i risultati dei rispettivi gruppi di lavoro.

I ragazzi riuniti nella commissione Cultura hanno realizzato un approfondimento sui murales e sulle sculture di pietre sonore opera di Pinuccio Sciola, presenti a Fiorano, proponendo un percorso di conoscenza e valorizzazione delle potenzialità turistiche del territorio che si rivolge principalmente ai loro coetanei. Il loro lavoro, in sinergia con l'ufficio cultura del comune di Fiorano Modenese, ha avuto come esito la pubblicazione dell'itinerario sul sito del turismo (www.fioranoturismo.it) nella sezione “Giovani turisti".

La commissione Legalità e Solidarietà ha invece lavorato sul tema del bullismo, realizzando dei cartelloni da esporre nelle due scuole che si rivolgono a chi, tra i compagni, è vittima di bullismo suggerendo la possibilità di rivolgersi ad un adulto per cercare aiuto. L'iniziativa punta a diffondere la conoscenza dello sportello d'ascolto presente a scuola e collegato al servizio Politiche per la famiglia, infanzia e adolescenza dell'Unione dei Comuni del distretto ceramico.

I ragazzi e le ragazze della commissione Ambiente hanno approfondito il tema del vandalismo contro l'arredo urbano, confrontandosi con l'assessorato ai Lavori Pubblici. Hanno quindi lavorato alla realizzazione di tre cartelli, volti a sensibilizzare sia sul vandalismo sia sull'abbandono dei mozziconi di sigaretta. I cartelli saranno realizzati e collocati a cura del Comune nel parco di via Di Vittorio, nel parco Vittime delle Foibe e nel parco XXV aprile nei prossimi giorni.

Al termine della presentazione, è stato lasciato spazio alle numerose domande dei ragazzi in platea, che hanno dimostrato molto interesse per l'attività del Consiglio.

 

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un percorso formativo integrato tra  scuola e Comune  con la finalità di promuovere pratiche di cittadinanza attiva tra i più giovani.

Fu istituito per la prima volta nell’anno 1997 e coinvolge i ragazzi di scuola secondaria di primo grado.

Tramite l’esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi ci si prefigge di attivare una concreta esperienza, un laboratorio d’ideazione che  offra la possibilità ai preadolescenti di accrescere il senso di appartenenza alla comunità; rendere attiva la pratica della partecipazione tramite l’espressione delle proprie idee e bisogni e della propria creatività e sensibilità; confrontarsi nella ricerca di soluzioni che non soddisfino le esigenze dei singoli, ma quelle di una collettività di cui si è parte; sperimentare le forme dell’organizzazione civica e politica, quale occasione per recepire in modo più profondo le regole democratiche sulle quali si fonda il vivere civile; attivare uno spazio all’ascolto e al dialogo tra il mondo degli adulti e il mondo preadolescenziale, tra giovani e istituzioni; un luogo per valorizzare e far emergere le idee e competenze progettuali dei più giovani; fare esercitare ai più giovani il loro diritto di cittadinanza inteso come diritto a vivere la città e partecipare, da protagonisti attivi, alla vita comunitaria; sviluppare nei confronti delle istituzioni e dei servizi sensibilità nei confronti del rapporto città-giovani generazioni.

Data di pubblicazione: 18 maggio 2019

Avvisi recenti
24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

20.03.2023

La Coppi-Bartali torna a Fiorano Modenese

Il 24 marzo la quarta tappa della competizione internazionale nel nostro Comune!

17.03.2023

Comune e CIRFOOD insieme per la Giornata contro le mafie

Nelle mense scolastiche il 21 marzo pasta prodotta da Libera Terra

Vedi tutti gli avvisi