Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Libro per i 40 del Circolo Nuraghe presentato a Ozieri

Libro per i 40 del Circolo Nuraghe presentato a Ozieri

Con gli atti del convegno ‘Genti in movimento. Vecchi e nuovi processi migratori’. E due contributi sul Neolitico a Fiorano e Ozieri

Venerdì 10 settembre 2021 si è svolta a Ozieri la presentazione della pubblicazione ‘Circolo Nuraghe 1980-2020. Diario di quarant’anni’, curato dal presidente del circolo Mario Ledda, dai giornalisti Guglielmo Leoni e Alberto Venturi, con il patrocinio dell’Assesorato al Lavoro della Regione Sardegna, della F.A.S.I., dei comuni di Fiorano Modenese e Maranello.

Nel primo capitolo un album fotografico ripercorre i primi 25 anni di vita: la costituzione, le attività, l’inaugurazione della sede a Villa Cuoghi a Fiorano Modenese, i gemellaggi fra Fiorano Modenese, Maranello e Bultei, Burgos, Ittireddu e Ozieri, la Settimana Sarda che vide la partecipazione del primo ministro Romano Prodi. Il secondo capitolo, che dal 2004 arriva fino al 2021, è impostato come un diario cronologico, con schede di approfondimento per le iniziative di maggiore spessore.

Le appendici contengono due iniziative che hanno caratterizzato le celebrazioni del 30° anniversario del gemellaggio: gli atti del convegno ‘Genti in movimento. Vecchi e nuovi processi migratori’, svoltosi a Maranello nel 2018 e una sintesi del convegno sul ‘Neolitico e Fiorano e a Ozieri’, svoltosi a Ozieri nel 2019.

Alla presentazione della pubblicazione sono intervenuti, oltre a Mario Ledda e Alberto Venturi, il sindaco di Ozieri Marco Murgia, il sindaco di Ittireddu Franco Campus, il sindaco di Bultei Daniele Arca e sindaci che nel passato hanno siglato e rinnovato i gemellaggi: Egidio Pagani e Claudio Pistoni di Fiorano, Michele Sanna di Bultei, Diego Satta di Ittireddu, Antonio Marongiu e Leonardo Ladu di Ozieri.

L’assessore regionale Alessandra Zedda ha voluto essere presente con un messaggio nel quale sottolinea due aspetti peculiari: “L’iniziativa è frutto di un percorso comune tra Amministrazioni sia della Sardegna che di Fiorano Modenese e Maranello e esprime l’emblema di uno dei giganti e elementi valoriali della sardità più rilevanti della nostra cultura millenaria: il Nuraghe. Una rete di relazioni e di collaborazioni così significative soprattutto durante questo periodo di pandemia che tanto ha diviso e frammentato, come pietre del Nuraghe giustapposte una sopra l’altra per elevarsi e reciprocamente sostenersi”.

La presentazione ha preceduto l’evento ‘Vezzi e merletti del ‘900 a Ozieri’, inaugurazione del nuovo allestimento della Sezione etnografica del Museo Archeologico inserita nella rassegna ‘Estiamo in piazza’, realizzato dall’Assessorato alla Cultura di Ozieri in collaborazione con l’Istituzione San Michele, la Proloco e la Scuola Sovracomunale di musica Monte Acuto. Prima della visita guidata alla nuova sezione, si è esibito il coro Città di Ozieri ed è stato eccezionalmente presentato un abito femminile di Ozieri della fine dell’Ottocento, oltre a costumi ìdel gruppo folk “Beata Vergine del Rimedio”.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 12 settembre 2021

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi